fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4073
  4. «Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay
Cultura e società

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Diego Mattei

7 Marzo 2020

Quaderno 4073

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e due raccolte di racconti, pubblicate in Italia di recente, la prima nel 2017, la seconda nel 2019. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo presenta la prima di queste raccolte, Tutto quello che è un uomo. Si tratta di nove racconti la cui caratteristica è di avere i personaggi principali tutti al maschile. Le storie sono ambientate in diversi Paesi europei, e l’età dei personaggi progredisce gradualmente: nel primo racconto Simon ha 17 anni, nell’ultimo, forse il racconto più struggente,  Tony ne ha 73. La circolarità e l’unità complessiva della raccolta sono date anche dal fatto che Simon è il nipote di Tony. L’altro elemento comune e ricorrente è il viaggio: tutti i racconti si svolgono in terre diverse rispetto a quelle di origine dei protagonisti.

L’articolo poi individua almeno quattro elementi di interesse della raccolta Tutto quello che è un uomo.

  1. La capacità di Szalay di permettere la scoperta graduale dei personaggi, insieme al dipanarsi delle vicende.
  2. La passione per l’umano che abita lo sguardo e la penna dello scrittore canadese. Non c’è giu­dizio pendente sulle persone o sulle vicende.
  3. Ogni raccon­to si svolge intorno a un momen­to di epifania, intesa come consa­pevolezza di sé o della profondità della vita.
  4. La coe­renza della struttura dei racconti. Il libro narra di nove uomini, oppure di nove tappe della vita di un uomo.

I racconti di Szalay, nel toccare i nodi importanti della vita uma­na, ci mettono in contatto con il Mistero che trascende l’uomo. Così anche per noi c’è la possibi­lità, seguendo le vicende dei nove protagonisti, di arrivare a un ge­sto di adorazione.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • C’è una dimensione spirituale che emerge dai racconti di Szalay? Si tratta di testi «sapienziali»?

***

“ALL THAT MAN IS”, STORIES BY DAVID SZALAY

David Szalay is a Canadian writer -with Hungarian citizenship-, and has three novels and two collections of short stories to his credit. In this article we discuss, All That Man Is, a collection of nine short stories whose defining characteristic is that they all have men as their principal character. The stories are set in different European Countries, and the age of the characters gradually progresses: in the first story Simon is 17, in the last Tony is 73. The circularity and overall unity of the collection are also given by the fact that Simon is Tony’s nephew. The other common and recurring element is that all the stories take place in countries which are not the origin of the protagonists.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


7 Marzo 2020

Quaderno 4073

  • pag. 486 - 494
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4073

Nel quaderno 4073 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ludwig Monti, “Le domande di Gesù”. Michele Aramini, “Papa Francesco e le...

5 Marzo 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.