fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4087
  4. «Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia
Chiesa e spiritualità

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Giancarlo Pani

3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

Ritratto di San Francesco (Candido Portinari)

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto del mondo e la condanna in blocco della vita terrena: l’affermazione, che è dato trovare anche nei libri di storia, non è del tutto vera. Basterebbe dare uno sguardo alle poche lettere che ci sono rimaste di san Francesco d’Assisi.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo infatti prende spunto da una lettera del Santo in particolare che appare significativa per capire quanto egli fosse radicato nel mondo e nella storia. Secondo p. Pani, si tratta di un documento che, più di altri poi tramandatici nel tempo, ri­vela il vero volto di san Francesco. Se si con­fronta questa lettera con diversi testi successivi – per esempio, con l’immagine che ne danno i Fioretti –, la differenza è enorme.

Di cosa tratta la lettera? Un frate chiede al santo di essere sollevato dal suo incarico per andare in un eremo, poiché ha gravi difficoltà. La risposta: «Se ci sono persone che ti impediscono di seguire il Signore, amale. E questo è grazia ed è vera obbedienza». Francesco insegna a non sfuggire al male che è nella vita di tutti e nella storia, anzi a resistergli e a sfidare il malvagio. Il frate è invitato a non lasciare il mondo, ma a unirsi al suo dolore, a soffrire insieme agli altri, per essere vicino ai fratelli nella logica «illogica» di chi ama.

Nella lettera non si dà l’interpretazione di un passo della Scrit­tura, e nemmeno di una norma morale, ma si manifesta l’animo più intimo di Francesco, che si mostra radicale, ma non rigido; rigoroso, ma non privo di umanità e delicatezza; sa adattarsi alle persone con affetto e pa­zienza, perché ha capito che chi ci converte e ci aiuta a essere vicini agli altri è il Signore.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come esercitava san Francesco, concretamente, il discernimento e la direzione spirituale?
  • Che cosa è la fraternità per il Santo di Assisi?

***

“EVERYTHING IS GRACE”: SAINT FRANCIS IN THE DEPTHS OF HISTORY

Many maintain that the essential element of medieval asceticism is the rejection of the world and en bloc/as a whole condemnation of earthly life. This statement is imprecise, and a letter from St. Francis is enough to show that it is not entirely true. A friar asks the saint to be relieved of his office to go to a hermitage, because he has serious difficulties. The answer: «If there are people who prevent you from following the Lord, love them. And this is grace and true obedience». Francis teaches us not to escape the evil that is in everyone’s life and in history; on the contrary, to resist it and to challenge the bad/what is bad. The friar is invited not to leave the world, but to join its pain, to suffer together with others, to be close to his brothers in the «illogical» logic of the one able to love/typical of the people who love/which belongs to the one who is able to love.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

  • pag. 45 - 52
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Francesco d'Assisi Male Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.