fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4148
  4. Tre sonetti
Cultura e società

Tre sonetti

Peter Steele

15 Aprile 2023

Quaderno 4148

(Wim Van’t Einde/Unsplash.com)

UN UOMO SU UN ASINO

Percosso, rantolante, sgraziato come un cane
di traverso sull’asino, ignaro
dell’uomo stanco che marcia accanto a lui
in salita fino a una cura, a un riparo.

Sotto le bende sanguinanti, un po’ d’olio
lenisce là dove il vino ha lavato il luridume
e lo ha reso pulito e mortale. Suolo estraneo,
paura costante, mescolano speranza con dolore.

Più giù si affretta per la sua strada il prete,
tutto lustro, e così anche il levita.
Fermarsi? Non si fanno elemosine al demonio,
e poi le ore della vita sono troppo brevi.

Arranca la bestia, in silenzio e fuori tempo,
lo straniero si accinge ancora una volta alla salita.

PRODIGO

Stanco dei rimproveri di suo padre e suo fratello,
se n’è andato impettito incontro al mondo.
Impossibile fermarlo o soggiogarlo:
forse altri falliranno, ma non lui.

Là fuori ha speso denaro in ogni modo,
è stato di parola, ma per solo poco:
è finito ospite dei porci
anfitrioni di trogoli e di brago.

A casa intanto spasima suo padre,
fa notti in bianco, nutre bene il vitello,
consuma i piedi avanti e indietro sulla porta,
ha sempre pronti sandali, veste e anello.

Sperando, il ragazzo tornò, per qualche strano caso
l’erede crucciato si sarebbe unito a loro nella danza.

IL RICCO E LAZZARO

Un morso di cavolo, un tozzo di pane
e starebbe dalla parte sbagliata della tomba,
ancora qualche gramo giorno e notte. Ma invece,
su per le scale, tra la sfinge di marmo e l’architrave
i servitori portano vassoi stracolmi,
e una coppia di invitati svelta incede
verso la villa di lui, dove in viola poltrisce
la matrona consorte, arbitra del gusto.

Nell’aiuola, sotto gli alberi, langue l’uomo, ormai
incapace di allontanare i cani che si avvicinano.
Lo tortura il pensiero della mensa imbandita
– il vino, le olive, le pere e i fagiani.
Portami, prega, al banchetto dei morti,
e nutri costoro come sono stato nutrito io.


***

MAN ON DONKEY

Beaten, still breathing, as awkward as a dog,
He swags across the donkey, unaware
Of who’s beside them, footsore in the slog
Uphill for shelter and a kind of care.

Under the bloody bandages, some oil
Soothes where wine has washed away the dirt
To leave him clean and mortal. Alien soil,
Continuing fear, is mingling hope with hurt.

Downslope, the priest is hustling on his way,
Clean as a whistle, and the levite too,
Who thought that pausing meant the devil to pay,
And all the hours awarded them too few.

By the plodding beast, wordless and out of time,
The stranger braces once more for the climb.

PRODIGAL

Sick of his father and his brother’s claim,
He lit out for the country, walking tall
As though impossible to halt or tame:
Others, he knew, were riding for a fall.

Out there he sluiced the money every way,
Good as his word, but only for a while:
Pigs at their pods became his only stay,
Experts in how to slobber and defile.

Back home his father, now a yearner, saw
The white nights through and fed the calf a treat,
Paced at the gate until his feet were raw,
Kept sandals, robe and ring beside his seat,

Hoping, the boy returned, by some wild chance
The brooding heir would join them in the dance.

LAZARUS AT THE GATE

A stub of cabbage and a heel of bread
Would keep him on the wrong side of the grave
A few more shadowy days and nights. Instead,
By staircase, marble sphinx and architrave,
A couple of menials haul the brimming trays,
A couple of guests are hobbling in their haste
Towards the villa where in purple laze
His consort and the arbiter of taste.

Down from the barbered trees, by now unable
To fend away the licking dogs, your man
Can’t bear to think again of the garnished table–
Of wine and olive, pear and ortolan.
Bring me, he prays, to the banquet of the dead,
And feed these others as I have been fed.

***

Tre parabole del Vangelo di Luca offrono spunto a Peter Steele (1939-2012), gesuita australiano, per comporre altrettanti sonetti: «Un uomo su un asino» (10,25-37); «Prodigo» (15, 11-32); «Il ricco e Lazzaro» (16, 19-31). L’autore ha insegnato Letteratura inglese presso l’Università di Melbourne dal 1966 fino alla morte. È stato Fellow dell’Australian Academy of the Humanities e Visiting Professor presso l’Università di Alberta, la Georgetown University e la Loyola University Chicago. Ha pubblicato otto raccolte di poesie. Nel 2012 è stato nominato Membro dell’Ordine d’Australia, per il servizio reso alla letteratura e all’istruzione superiore come poeta, autore, studioso e insegnante. Nel 2010 è stato insignito del Christopher Brennan Award per la poesia.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Tre sonetti

Peter Steele

(1939 - 2012)


15 Aprile 2023

Quaderno 4148

  • pag. 196 - 199
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Letteratura Parte Amena Poesia

Dallo stesso Quaderno

“La Civiltà Cattolica” in lingua portoghese dal Brasile

Negli ultimi anni – a partire dal 2017, quando è uscito il numero 4.000 – La Civiltà Cattolica ha vissuto...

13 Aprile 2023 Leggi

Il silenzio di Dio

Il contestoSi resta sbalorditi davanti a quello che i nostri tempi ci presentano: eventi come l’ascesa del fondamentalismo, il populismo...

13 Aprile 2023 Leggi
Ingranaggi.

Che tipo di civiltà del lavoro vogliamo?

La società moderna si basa sull’interazione di lavoratori che vogliono plasmare razionalmente la natura, compresa la natura sociale dell’uomo. Infatti...

13 Aprile 2023 Leggi
Marco Missiroli.

Esser padre, esser figlio con Marco Missiroli

«Già da bambino: la nonna che mi regala duecentomila lire per la comunione, in una busta con un biglietto di...

13 Aprile 2023 Leggi

La Tunisia di Kaïs Saïed

La Tunisia è la patria di origine delle «primavere» che hanno sconvolto il mondo arabo nel 2011. Anzi, è l’unico...

13 Aprile 2023 Leggi

“Dare voce al silenzio”

Nel novembre del 2021, la Conferenza episcopale portoghese ha annunciato la creazione di una Commissione indipendente per lo studio degli...

13 Aprile 2023 Leggi
Teschi.

Guarire una chiesa ferita: lezioni dal Rwanda post-genocidio

IntroduzioneVienna, nell’estate del 2002, un teologo ruandese ebbe un incontro con la stampa cattolica austriaca. In quella circostanza gli vennero...

13 Aprile 2023 Leggi
p. Thomas H. Smolich S.I., durante una celebrazione in Colombia

Verso un “noi” sempre più grande

Il Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS) è l’organizzazione internazionale della Compagnia di Gesù che ha la missione di...

13 Aprile 2023 Leggi

“Fratellino”, il viaggio alla ricerca della verità

«Sull’aereo mi hanno dato un dipinto fatto da un ragazzo, Daniele, che dipinge la sua angoscia mentre sta annegando e...

13 Aprile 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.