fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4131-4132
  4. Trasmettere la fede alle nuove generazioni
Educazione Fede Giovani Infanzia

Trasmettere la fede alle nuove generazioni

10 sfide per l’educazione

Emmanuel Sicre

6 Agosto 2022

Quaderno 4131-4132

(foto: Pixabay)

In questo articolo vogliamo riflettere sulle condizioni di possibilità della trasmissione della fede alle nuove generazioni.

Quali nutrienti sono necessari al terreno nuovo dell’infanzia e della gioventù odierne, affinché siano in grado di accogliere la fede dei nostri antenati? Quali disposizioni dovremo coltivare nell’interiorità di ogni persona in crescita, per far sì che l’incarnazione del Dio di Gesù trovi un presepe in cui nascere? Come si può appianare progressivamente la via, affinché la manifestazione del Cristo interiore avvenga nella vita di coloro che ci succederanno nel tempo?

Indugiare, durare, soffermarsi per percepire oltre le cose

Affinché le cose rivelino il loro significato, l’aura che contengono e il loro essere profondo al contatto con la nostra sensibilità, con ogni evidenza è necessario dare loro il tempo per farlo. Tanto più oggi.

I bambini e i giovani, spesso, soffrono di un’immediatezza che conduce a una vita sedentaria. Gli schermi, trasmettendo incessantemente informazioni fugaci, li assorbono. La posizione statica del corpo, immobile, contrasta con l’inquietante mole di informazioni, attrazioni, conoscenze e intrattenimenti che vengono proiettati a uso quasi esclusivo delle mani e della mente.

Allo stesso tempo, fin da piccoli essi vengono investiti da una quantità di compiti, di attività sportive, di corsi finalizzati a sviluppare questa o quella competenza, per sgravare dalle mansioni di custodia i genitori impegnati a lavorare. Ciò genera in loro una sensibilità ipercinetica, ma sedentaria; ipermentale, ma senza il controllo delle emozioni; iperfisica, ma sconnessa dall’interpretazione di sé.

A questa situazione squilibrata va posto rimedio. L’infanzia e la gioventù della nostra epoca hanno bisogno di tempo per esplorare il mondo esterno e quello interiore. Affinché le cose possano attirarli anche per ciò che irradiano e non soltanto perché li stimolano ininterrottamente, i ragazzi devono avere la possibilità di annoiarsi, di concedersi l’ozio creativo…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Trasmettere la fede alle nuove generazioni

Emmanuel Sicre

Rettore del Colegio de la Inmaculata Concepciόn di Santa Fe (Argentina).


6 Agosto 2022

Quaderno 4131-4132

  • pag. 209 - 218
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Educazione Fede Giovani Infanzia

Dallo stesso Quaderno

Le quattro virtù cardinali.

Le virtù cardinali

Una sproporzione significativaPrima di trattare le singole virtù cardinali, chi scrive ha avuto modo di affrontare il tema dei vizi...

4 Agosto 2022 Leggi
Il sacrificio dei suovetaurilia (Museo del Louvre).

Il primo cristianesimo e le religioni del tempo

Nei primi secoli il cristianesimo si è diffuso in un mondo completamente pervaso dalla religione, sia nella sfera privata sia...

4 Agosto 2022 Leggi
campo di grano

I cereali, una matrice di civiltà

La polivalenza del termine «cultura» rinvia alla ricchezza di significati del verbo latino colere: coltivare un campo, curare o adornare...

4 Agosto 2022 Leggi
Contemplazione

Gli Esercizi spirituali in un’età secolare

Pochi hanno saputo rintracciare le radici della nostra perdita di fede contemporanea come ha fatto Charles Taylor nella sua importante...

4 Agosto 2022 Leggi
Caraiti

Turchi ed ebrei? I caraiti della Crimea

In una serie di documentari turchi sulla storia e sul presente di tutte le popolazioni turche – Zaman Yolcusu. Türklerin...

4 Agosto 2022 Leggi
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

La prima volta che mons. Maffeo Ducoli, vescovo di Belluno-Feltre, avendo ricevuto non poche sollecitazioni, parlò alla Congregazione dei Santi...

4 Agosto 2022 Leggi
Papa Francesco con un agnello sulle spalle.

Che cos’è la “pastorale”?

Benché oggi la parola «pastorale» sia di uso comune in tutta la Chiesa, non ne esistono definizioni e c’è molta...

4 Agosto 2022 Leggi
P. Alonso de Barzana confessa l’imperatore Túpac Amaru I.

Alonso de Barzana

P. Alonso de Barzana fu uno dei primi missionari gesuiti in Sudamerica, in particolare a Tucumán (Argentina). Gli echi della...

4 Agosto 2022 Leggi
Tex Willer.

Tex Willer: “I miei indiani”

I primi numeri di Tex, pubblicati nel 1948, sono di nuovo in edicola, nel formato a strisce caratteristico dell’epoca, dove...

4 Agosto 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.