La Biennale veneziana di quest’anno è stata caratterizzata da un groviglio di elementi disparati senza un filo unitario. Nonostante il gigantesco apparato e le fantasiose installazioni, il risultato artistico è stato deludente. L’articolo presenta alcuni dei 350 siti della mostra, che riflettono aspetti della realtà contemporanea, dall’assenza di valori alla lotta contro la paura, o creano effetti bizzari, con le fotografie ridipinte di opere d’arte al Museo Correr e gli effetti speciali nella chiesa di Sant’Eustachio. L’Autore è professore di Teologia pastorale e Sociologia religiosa alla Facoltà Teologica di Francoforte sul Meno (Germania).
Shop
Search
TRA PAURA E NOIA. La 50a Biennale di Venezia

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più