fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4044
  4. Tra Nazaret e Betlemme
Chiesa e spiritualità

Tra Nazaret e Betlemme

Le origini di Gesù nel Vangelo

David Neuhaus

15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

Foto: iStock/NickTempest

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei quattro Vangeli, dalle due città che costituiscono i luoghi di origine di Gesù: Nazaret e Betlemme. La tensione tra questi due luoghi potrebbe servire come indicatore della complessa relazione tra le due alleanze, l’antica e la nuova.

Vedendo come vengono presentate le origini di Gesù a Nazaret e a Betlemme nei quattro Vangeli, il lettore può conoscere più profondamente il sorprendente compimento delle promesse di Dio nella persona di Gesù Cristo.

Il Vangelo di Marco, il primo a essere scritto, fin dal primo ver­setto informa i lettori che Gesù è realmente il «Cristo, Figlio di Dio» (Mc 1,1). Tuttavia l’evangelista, nella sua trama narrativa, pre­senta anzitutto Gesù come colui che da Nazaret si reca al Giordano per ricevere il battesimo. Il lettore informato è consapevole dello scandalo implicito in questa presentazione di Gesù: Nazaret non è mai menzionata nelle Scritture di Israele; quindi «non dovrebbe» essere il luogo da cui proviene il tanto atteso Messia, Figlio di Dio. Tuttavia «Nazaret» svolge un ruolo importante, in quanto, come città di origine, prepara il lettore alla fine del racconto, a un’altra parola che non appare mai nell’Anti­co Testamento: la «croce».

Giovanni, nel suo Vangelo, riecheggia in qualche modo il Vangelo di Marco.

Invece, sebbene dipenda in gran parte dal racconto di Marco, Matteo recupera la tradizione scritturistica, collocando la nascita di Gesù a Betlemme, e pone l’accento su un’ermeneutica della continuità piuttosto che della rottura, su un’ermeneutica del compi­mento della promessa piuttosto che della sorpresa scioccante.

È Luca che fa di Nazaret un luogo importante di rivelazione. Maria, madre di Gesù, così chiamata a motivo di colei che l’ha pre­ceduta – «Maria (Miriam) la profetessa, sorella di Aronne» (Es 15,20) –, è anche lei una profetessa di Dio. Riceve la Parola a Nazaret, ed è questo che trasforma il piccolo villaggio in un luogo importante come Betlemme. Il racconto di Luca inserisce Nazaret tra i luoghi fondamentali della storia della salvezza. Dopotutto, se Dio era potu­to apparire al popolo di Israele al Sinai – un luogo fuori dai confini della terra promessa ai Padri –, se aveva potuto continuare a parlare ai suoi profeti anche a Babele durante l’esilio, allora certamente pote­va anche mandare il suo angelo a una vergine a Nazaret. Tuttavia Luca non trascura Betlemme e Gerusalemme. Esse conservano il loro posto preminente: il vecchio accanto al nuovo.

***

BETWEEN NAZARETH AND BETHLEHEM. The origins of Jesus in the Gospel

In the four Gospels the dialectic between continuity and interruption, old and new, expectation and surprise is represented by the two cities of Jesus’ origin: Nazareth and Bethlehem. The tension between these two places can serve as an indicator of the complex relationship between the two covenants – the old and the new – in tension, and yet linked to each other. Seeing how the origins of Jesus are presented in Nazareth and in Bethlehem in the four Gospels, the reader can come to know more profoundly the surprising fulfillment of God’ promises in the person of Jesus Christ.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Tra Nazaret e Betlemme

David Neuhaus

Corrispondente da Israele per La Civiltà Cattolica e membro della comunità dei gesuiti della Terra Santa.


15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

  • pag. 525 - 531
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antico testamento Bibbia Gesù Cristo Natale Nuovo Testamento

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4044

Nel quaderno 4044 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Teodorico Pedrini, “Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla...

13 Dicembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.