fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4072
  4. «Tolo Tolo»: un viaggio tra la fortuna e il sogno
Cultura e società

«Tolo Tolo»: un viaggio tra la fortuna e il sogno

Claudio Zonta

15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

Il contesto dell’articolo. Tolo Tolo è l’ultimo film scrit­to, diretto e interpretato dall’attore Checco Zalone, il quale si confronta con il tema della migrazione forzata che, per la drammaticità e l’attualità dell’argomento, ha innescato pole­miche e polarizzazioni di pensiero.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo offre una breve sinossi della pellicola, che affronta il tema del viaggio dei migranti africani, del quale mostra la complessità e l’aspra drammaticità.

Con una narrazione spregiudicata, paradossale, ilare e caustica, la pellicola mette a fuoco i molteplici punti di vista con cui si pensa la migrazione: come viene percepita da coloro che intraprendono questi viaggi di fortuna; i pericoli che corrono, ma anche le polarizzazioni delle opinioni dei cittadini che vedono e assistono agli sbarchi; le inadatte politiche di sviluppo e accoglienza da parte delle istituzioni locali ed europee. Zalone, in questa odissea ancor troppo attuale, sembra salvare soltanto la relazione umana, che diviene àncora di salvezza in ogni situazione tragica dell’esistenza.

L’articolo infine propone una chiave interpretativa generale, quella del deside­rio, espresso come sogno. Lo dice lo stesso Checco all’inizio del film: «Sono nato per sognare». Il sogno è il motore che spinge l’essere umano a intraprendere cammini comples­si, sfidando anche la drammaticità degli eventi.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • È possibile rappresentare comicamen­te una problematica tragica, anco­ra estremamente viva?
  • Si può ironizzare sul complesso tema delle migrazioni e sulle sue implicazioni?

***

«TOLO TOLO»: A JOURNEY AMIDST LUCK AND A DREAM

Tolo Tolo, the latest film by comedian Checco Zalone, tackles the theme of the journey of African migrants, while showing its complex and dramatic aspects. With an unprejudiced, paradoxical, hilarious and caustic narrative, the film focuses on the multiple points of view about  which migration is thoughtt: how it is perceived by those who undertake these makeshift journeys; the dangers they risk, and also the polarization of citizen’s opinions who are present and witness the landings; the deficient reception policies of local and European institutions. Zalone, in this ongoing topical odyssey, seems to preserve only the human relationship from criticism, which becomes the anchor of salvation in every tragic situation of existence.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Tolo Tolo»: un viaggio tra la fortuna e il sogno

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

  • pag. 394 - 398
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Simboli religiosi e strumentalizzazione politica

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio...

13 Febbraio 2020 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il pensiero di Gaston Fessard

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria.Perché l’articolo...

13 Febbraio 2020 Leggi

La conferenza di Berlino e la «guerra civile» in Libia

Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale...

13 Febbraio 2020 Leggi

La politica del Coronavirus

Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità...

13 Febbraio 2020 Leggi

Essere mediterranei

Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede,...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Le nuove melanconie»

Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere...

13 Febbraio 2020 Leggi

È possibile sperare il futuro senza la religione?

Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al...

13 Febbraio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.