fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4087
  4. Tagikistan, il paese al confine
Attualità Cultura e società

Tagikistan, il paese al confine

Vladimir Pachkov

3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

Dushanbe residents (iStock/LUKASZ-NOWAK)

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che stavano pro­gettando un attacco a una base militare americana in Germania, molti si sono chiesti: «Da che Paese vengono queste persone? È forse un ennesimo focolaio di terrorismo islamico?».

Tajikistan with national flag on political globe. (iStock/Harvepino)

Perché l’articolo è importante?

Continuando uno studio sui Paesi ex Urss dell’Asia, il nostro corrispondente dalla Russia questa volta ci fa conoscere meglio il Tagikistan, una terra immersa nelle montagne del Pamir, in cui migliaia di anni di cultura iraniana si sono inscindibilmente legati con l’islam sunnita. E che merita la nostra attenzione, non solo a causa di un gruppo di estremisti.

L’articolo, dopo averne ripercorso la storia, mostra come si tratti di un Paese nel quale, nonostante il forte influsso della religione, viene anche conservata l’eredità secolare dell’Urss. Un Paese che ha vissuto una guerra civile tra forze secolari e islamisti dopo il crollo dell’Unione sovietica, e nel quale, nonostante la vittoria delle forze secolari che alla fine ha portato a una dittatura presidenziale, il movimento islamista continua ad avere un forte influsso.

Infine, in particolare, viene ricostruito un processo importante, anche in ottica globale. Dopo l’accordo di pace che pose fine alla guerra civile, il Partito della rinascita islamica (Irp) di Muhiddin Kabiri cercò di integrarsi nel processo politico, e di conciliare l’i­slam e i suoi valori con la democrazia moderna. Kabiri considerava l’Irp un equivalente islamico dei Par­titi sociali cristiani in Europa. Quando il governo nel 2016 ha negato il riconoscimento legale di tale partito, è fallito il tentativo di integrazione e ciò ha portato a una spaccatura an­cora più profonda tra la maggioranza della popolazione, sotto pressione anche per la grave crisi economica del Paese.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che senso il Tagikistan è un laboratorio del confronto socio-politico tra cultura secolare e religione islamica?

***

TAJIKISTAN, THE COUNTRY ON THE BORDER

Tajikistan is a Country where thousands of years of Iranian culture have been inseparably linked with Sunni Islam. But, it is also a Country where, despite the strong influence of religion, the centuries-old heritage of the USSR is preserved, and where girls at school wear the same type of dress worn 40 years ago. A Country experienced a civil war between secular forces and Islamists after the collapse of the USSR. In addition, it is where the Islamist movement continues to have a strong influence, despite the victory of secular forces that finally led to a presidential dictatorship. Peace and stability in the Country, even if desired by the vast majority of the population, are threatened by the lack of economic prospects and poverty.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Tagikistan, il paese al confine

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

  • pag. 53 - 62
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Islam Mondo Religioni Secolarizzazione

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.