fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4044
  4. «Specchio delle mie brame…»
Chiesa e spiritualità

«Specchio delle mie brame…»

Narcisismo e mondanità spirituale

José Luis Narvaja

15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a un profondo dolore che lo pervade, coinvolgendo la sua intera esistenza: «Me infelice! Chi mi li­bererà da questo corpo di morte?» (Rm 7,24). A prima vista si direbbe che l’Apostolo dia un giudizio mol­to severo del proprio corpo, quasi preferisca disfarsene per vivere se­renamente la vita dello spirito. Ma non è così. In realtà, se prestiamo attenzione ai versetti precedenti, vediamo che non è del suo corpo che si lamenta, ma piuttosto della tensione che esiste tra il corpo e lo spirito. Il lamento di Paolo riguardo a questa sua lotta interiore rispecchia la stessa esperienza alla quale si rife­risce il Signore nell’orto del Getse­mani, quando dice ai suoi discepoli che «lo spirito è pronto, ma la carne è debole»; perciò raccomanda loro: «Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione» (Mt 26,41). Il Signore invita a pregare e a stare attenti, perché la legge (o la logica) della carne può imporsi nelle nostre vite. Com’è possibile? Vediamo come ce lo spiega Gesù.

Quando racconta la parabo­la del fariseo e del pubblicano (cfr Lc 18,9-14), egli parla proprio della preghiera e presenta – a proposito di questi personaggi – due modi di pregare. I due personaggi hanno qualcosa in comune: entrambi se­guono la logica del mondo. En­trambi hanno bisogno di con­vertirsi. A entrambi farebbe bene lasciarsi raggiungere dallo sguardo trasformante di Dio, che ci avvolge con il suo amore misericordioso. La tentazione non sta nell’og­getto, bensì nella logica: non di­pende dall’oggetto di cui ci oc­cupiamo, ma dalla legge da cui lasciamo governare le nostre azio­ni, dalla logica secondo cui ci rego­liamo. E tuttavia l’oggetto su cui si applica la logica mondana rende la tentazione più sottile.

«La mondanità spirituale» è la peggiore malattia che possa colpire la Chiesa. È un modo di concepire la relazione con il mondo in cui l’uomo usa una logica con cui cerca la propria esaltazione e gloria. Papa Francesco ricorda che l’immagine del Dio che diventa uomo e nasce in una mangiatoia «è il capovolgimento della logica mondana, della logica del potere, della logica del comando, della logica farisaica e della logica causalistica o deterministica».

Si possono prendere in considerazione anche due testi letterari che mostrano il risultato ultimo a cui giunge questa logica mondana, il mito di Narciso e la figura della matrigna nella favola di Biancaneve dei fratelli Grimm. Il risultato fi­nale del narcisismo che si trova alla base della logica del mondo: il sui­cidio e «l’omicidio.

***

«MAGIC MIRROR ON THE WALL…». Narcissism and spiritual worldliness

«Spiritual worldliness» is the worst illness that can affect the Church, for it is a way of conceiving the relationship with the world where we seek our own exaltation and glory with logic. Saint Paul meets within himself the bitter root of this worldly logic and he struggles with his ego to rid himself of it. Pope Francis recalls that the image of God who becomes man and is born in a manger «is the reversal of worldly logic, the logic of power, the logic of command, the Pharisaic logic and the causalistic or deterministic logic.» This article also proposes two literary texts that illustrate the final result where worldly logic leads.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Specchio delle mie brame…»

José Luis Narvaja

Professore di patristica presso la Universidad Cathólica de Córdoba (Argentina).


15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

  • pag. 599 - 606
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondanità spirituale Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4044

Nel quaderno 4044 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Teodorico Pedrini, “Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla...

13 Dicembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.