fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4024
  4. «Soap opera», molto più che intrattenimento
Cultura e società

«Soap opera», molto più che intrattenimento

Storia e sviluppo di un genere di culto

Paul A. Soukup

17 Febbraio 2018

Quaderno 4024

ABSTRACT – Le soap opera sono ben note ai telespettatori di tutto il mondo e hanno destato l’interesse degli studiosi specializzati fin quasi dai primi passi della scienza della comunicazione.

Il genere prende il nome dalle aziende che per prime sponsorizzarono questi drammi a puntate, ossia quelle che producevano articoli per la casa, in particolare prodotti per le pulizie (soap, sapone): il formato si era dimostrato facile da produrre a un costo relativamente basso e «catturava» abitualmente il pubblico delle donne che lavoravano in casa.

La costante popolarità delle soap si deve a molti fattori: le trame, tanto avvincenti quanto prevedibili; un meccanismo di identificazione con personaggi; la possibilità di confrontarsi con problematiche familiari e sociali di attualità; la ritualità di un appuntamento strutturato in maniera regolare; e, infine, la possibilità di creare e partecipare a una vera comunità di fans. Per alcuni si crea e si ricerca anche un legame familiare intergenerazionale tra madri, figlie e nipoti.

D’altra parte, le soap piacciono anche agli sponsor, perché offrono accesso regolare a uno specifico segmento di pubblico di loro interesse. E piacciono a chi le produce, perché sono programmi relativamente a basso costo. Anche per questo alcune delle caratteristiche delle soap sono state poi adottate da produttori e sceneggiatori in altri programmi di intrattenimento, come nei format di tante serie televisive che oggi hanno sempre più successo.

È interessante seguire l’evoluzione geografica, tecnica ed economica di questo genere, ma anche quello degli studi su di esso. In particolare, l’affermazione delle soap opera come potente esempio di cultura popolare, l’apporto di generale comprensione dell’audience televisiva da parte degli studi femministi e lo sviluppo delle ricerche che ne hanno colto il potere educativo-informativo.

A questo proposito, la grande svolta è avvenuta con il lavoro di un produttore messicano, Miguel Sabido, il quale si accorse che, in coincidenza con la serie peruviana Simplemente María, del 1969, una buona parte del pubblico aveva cominciato a imitare le azioni della protagonista: iscrivendosi a corsi serali per adulti, acquistando macchine per cucire, cominciando a lavorare a casa. Un certo numero di ricercatori tentò poi di formalizzare questo aspetto di edutainment (intrattenimento educativo) del genere, che ha poi incoraggiato alcuni produttori a realizzare programmi per insegnare argomenti o comportamenti specifici.

Le soap opera non costituiscono dunque oggi soltanto un oggetto di ricerca, ma anche una lente attraverso la quale gli studiosi possono analizzare una serie di questioni sociali. Così la comunità scientifica ha imparato a prendere molto sul serio quello che una volta appariva un mero intrattenimento.

*******

«SOAP OPERAS», MUCH MORE THAN ENTERTAINMENT. The history and development of a cult genre.

Soap operas are well known to viewers throughout the world and have been focused on by scholars since the development of communication science as a discipline. The genre takes its name from the cleaning product (soap) companies which first sponsored these «drama series». It is interesting to follow the geographic, technical and economic evolution of this genre, but also that of the studies of it. In particular, the assertion of soap operas as a powerful example of popular culture, the contribution of general understanding of television audiences by feminist studies and the development of research that have understood its educational-informative power.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Soap opera», molto più che intrattenimento

Paul A. Soukup

Corrispondente dagli Usa per "La Civiltà Cattolica" e responsabile del dipartimento di Comunicazione alla Santa Clara University (CA).


17 Febbraio 2018

Quaderno 4024

  • pag. 354 - 363
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunicazione Educazione Mass media Media Televisione

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco ascolta la domanda di un gesuita cileno

«Dov’è che il nostro popolo è stato creativo?»

Martedì 16 gennaio 2018, alla fine del primo giorno pieno del suo viaggio apostolico in Cile e Perù, papa Francesco...

15 Febbraio 2018 Leggi
Trump e Netanyahu a Gerusalemme

La questione di Gerusalemme capitale

ABSTRACT – La decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele – pur ribadendo l’impegno degli Stati...

15 Febbraio 2018 Leggi
Avorio e pelli di leopardo alla dogana di Hong Kong

Bracconaggio: un problema morale e un fallimento del mercato

ABSTRACT – Il Mwalimu (maestro) Julius Nyerere (1922-1999), primo presidente della Tanzania, era convinto che fosse un dovere morale quello...

15 Febbraio 2018 Leggi
Muro al confine tra Messico e Stati Uniti

Aumentano i muri tra i popoli

ABSTRACT – Negli interventi che mirano a costruire un clima di pace nel mondo, papa Francesco ha usato spesso le...

15 Febbraio 2018 Leggi
Papa Francesco con i popoli amazzonici a Puerto Maldonado in Perù.

«Generare futuro»

ABSTRACT – Il ventiduesimo viaggio apostolico all’estero del Pontefice (15-21 gennaio 2018) ha avuto due tappe: il Cile e il...

15 Febbraio 2018 Leggi
Una scena de "La dannazione di Faust"

«La dannazione di Faust» di Berlioz

ABSTRACT – Il Teatro dell’Opera di Roma ha aperto la stagione 2017-18, il 12 dicembre scorso, con una serata di...

15 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.