fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4095
  4. Serie televisive e vite contemporanee
Cultura e società

Serie televisive e vite contemporanee

Marc Rastoin

6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

(iStock/simpson33)

Il contesto dell’articolo. Qualcuno ha affermato che il XIX secolo aveva visto, come for­ma d’arte principale, l’ascesa del romanzo, e il XX secolo quella del cinema. Questo sembrerebbe invece il secolo delle serie televisive, che sono diventate una parte importante della cultura contemporanea. 

Perché l’articolo è importante?

A lungo considerate un genere minore, le serie, che si sono moltiplicate in modo esponenziale, hanno anche ottenuto, nel complesso, un notevole miglioramento della loro qualità. Riprendendo alcune categorie della narratologia, l’articolo nota come esse usino in parte le stesse tecniche dei grandi feuilletons, e come la loro natura, a volte ripetitiva e frammentata, le avvicini alla nostra vita reale, in particolare alle nostre vite contemporanee, che spesso sono instabili e mancano di unità.

L’articolo esamina così la loro cosiddetta «struttura a U», che prevede sempre nella narrazione la presenza di un punto nodale che provochi una crisi o un cambia­mento; la logica del «contratto di visione», mutuata dalla let­teratura, in cui si parla di un «contratto di lettura», e che include una «promessa» allo spettatore; il gioco delle peripezie, col noto espediente del cliffhanger (il «finale sospeso»). Tutto ciò, insieme all’attaccamento dello spettatore ai personaggi, anche a prescindere dalla tenuta del racconto, contribuisce al successo delle serie.

Le serie, chiosa l’articolo, funzionano perché ci parlano della nostra umanità e, in questo senso, si inscrivono nella continuità dei miti, dei feuilletons e dei romanzi. Quindi esse appaiono al tempo stesso originali e non totalmente nuove. Per questo, sono un luogo privilegiato per riflettere sui cambiamenti attuali dell’esistenza umana. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Potremo un giorno dire che il XXI secolo è stato il secolo delle serie televisive?
  • Le serie televisive sviluppano una forma artistica originale nella narrazione?

***

TELEVISION SERIES AND CONTEMPORARY LIVES

Tv series have become an important part of contemporary culture, and both their number and quality have grown. Could they become the artistic genre of the 21st century? Do they represent an entirely new departure from novels or films, or can they be inscribed in the series of nineteenth-century feuilletons? In taking up certain narratology categories, we note how they employ in part the same techniques as the latter, and how their sometimes repetitive and fragmented nature brings them closer to our real lives, particularly our contemporary lives, which are often unstable and lack unity. As a consequence, TV series appear both original and not totally new to us. They are a privileged place to reflect on current changes in human existence.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Serie televisive e vite contemporanee

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

  • pag. 289 - 299
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Narrazione Serie TV

Dallo stesso Quaderno

Accordo Unione europea – Cina

Il contesto dell’articolo. Il 30 dicembre 2020, dopo 7 anni di negoziati, l’Unione Europea e la Cina hanno siglato un’intesa...

4 Febbraio 2021 Leggi

I cristiani negli Imperi califfali

Il contesto dell’articolo. Per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane nelle regioni mediorientali è certamente necessario studiare, ripercorrendo secoli...

4 Febbraio 2021 Leggi

«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Il contesto dell’articolo. Bonvi, scomparso 25 anni fa, è uno degli autori più importanti del fumetto italiano: Sturmtruppen è l’unica...

4 Febbraio 2021 Leggi

Internet e democrazia

Il 20 gennaio alla Casa Bianca si è insediato il 46° presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. La transizione...

4 Febbraio 2021 Leggi

Gli Stati Uniti da Trump a Biden

Il contesto dell’articolo. Il 20 gennaio, dopo aver giurato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di riunire...

4 Febbraio 2021 Leggi

Speranza per la Nigeria

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi mesi del 2020 l’hashtag #EndSARS è stato di tendenza su Twitter, Facebook e altri social...

4 Febbraio 2021 Leggi

C’era una volta la Radio Vaticana

Il 12 febbraio 2021 ricorrono esattamente 90 anni dal giorno in cui Pio XI inaugurò con un famoso Radiomessaggio –...

4 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv Sanpa: luci e tenebre di San Patrignano di Mariano Iacobellis S.I. SanPa: Luci e tenebre di...

4 Febbraio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4095

Nel quaderno 4095 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Filoramo – Letizia Pellegrini – Vincenzo Lavenia – Daniele Menozzi,...

4 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.