L’articolo individua le radici del moderno «secolarismo» nel fenomeno della «scristianizzazione» che investì la Francia rivoluzionaria negli anni della dittatura giacobina (1793-94) e che durò fino al Concordato napoleonico del 1801. Tale fenomeno interessò, insieme alla Francia, tutti i Paesi dell’Europa Occidentale che furono raggiunti dagli eserciti rivoluzionari. La campagna di scristianizzazione, con i suoi continui e duri attacchi alla religione, da un lato finì per spezzare o, se si vuole, indebolire una lunga tradizione di fede «vissuta», dall’altra invece fece sperimentare alla Chiesa nuove forme di vita religiosa e un nuovo modo di essere presente nella società moderna.
Shop
Search
SCRISTIANIZZAZIONE GIACOBINA E SECOLARISMO MODERNO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più