Se per un cristiano è più che lecito pregare Dio per ottenere la guarigione da qualunque malattia fisica o psichica, si deve porre la massima attenzione — soprattutto da parte di coloro che guidano incontri di preghiera comunitaria, liturgica o non liturgica — di non pervenire «a forme simili all’isterismo, all’artificiosità, alla teatralità o al sensazionalismo». In quest’affermazione si può cogliere il cuore del documento pubblicato nel mese di novembre dello scorso anno dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, con il titolo Istruzione circa le preghiere per ottenere da Dio la guarigione. Ne presentiamo il testo che esamina gli aspetti propriamente dottrinali e le norme pratiche di attuazione delle preghiere di guarigione, liturgiche e non liturgiche.
Shop
Search
PREGHIERA CRISTIANA E GUARIGIONE DALLA MALATTIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più