Nel 1986, a seguito di un pretestuoso falso, il «neoconcepito» si vedeva negata la dignità di «essere umano» fino al 14° giorno dopo l’avvenuto concepimento. Anche la legge, in molte nazioni, si adeguò a tale impostazione degradandolo a mero «oggetto disponibile», fino al punto di concederne l’utilizzazione a fine di ricerche. L’A., già direttore dell’Istituto di Genetica umana all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), dimostra che nei primi 14 giorni l’embrione umano non è un «cumulo di cellule», denominato «pre-embrione»; è invece un vero «individuo» geneticamente umano, con la propria identità individuale data dal suo genoma, che lo dota del potere di autocostruirsi. Un’etica veramente umana ne impone il massimo rispetto.
Shop
Search
L’EMBRIONE UMANO «CUMULO DI CELLULE» O «INDIVIDUO UMANO»?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più