L’EMBRIONE UMANO «CUMULO DI CELLULE» O «INDIVIDUO UMANO»?

Quaderno 3616

pag. 348

Anno 2001

Volume I

17 Febbraio 2001

Nel 1986, a seguito di un pretestuoso falso, il «neoconcepito» si vedeva negata la dignità di «essere umano» fino al 14° giorno dopo l’avvenuto concepimento. Anche la legge, in molte nazioni, si adeguò a tale impostazione degradandolo a mero «oggetto disponibile», fino al punto di concederne l’utilizzazione a fine di ricerche. L’A., già direttore dell’Istituto di Genetica umana all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), dimostra che nei primi 14 giorni l’embrione umano non è un «cumulo di cellule», denominato «pre-embrione»; è invece un vero «individuo» geneticamente umano, con la propria identità individuale data dal suo genoma, che lo dota del potere di autocostruirsi. Un’etica veramente umana ne impone il massimo rispetto.

Acquista il Quaderno