fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4163
  4. San Francesco: il presepe di Greccio
Chiesa e spiritualità

San Francesco: il presepe di Greccio

Giancarlo Pani

2 Dicembre 2023

Quaderno 4163

Benozzo Gozzoli, “Il presepe di Greccio” (particolare), chiesa di San Francesco, Montefalco (PG).

La Famiglia Francescana ricorda gli Ottocento anni dalla morte di san Francesco indicendo una celebrazione che abbraccia un cammino di quattro anni. Quest’anno si commemorano l’approvazione definitiva della Regola, da parte Onorio III nel 1223, e il Natale di Greccio. Il prossimo anno verrà proposto il ricordo delle Stimmate, mentre il 2025 e il 2026 saranno dedicati rispettivamente al Cantico di Frate Sole e al pio transito.

Qui si vuole ricordare l’origine del presepe di Greccio che, pur non essendo – come da molti si vuole – il primo dei presepi, ha tuttavia un’importanza notevolissima nella storia della pietà popolare.

La contrada di Greccio

Nel 1223, nella contrada di Greccio, tornando forse da Roma, dove era stato ricevuto da Onorio III per la conferma della Regola,Francesco vuole fare memoria della nascita di Gesù. Qualche anno prima era stato in Terra Santa, dove aveva conosciuto l’ambiente in cui Gesù era nato e vissuto. Inoltre a Roma, dove si era recato per l’approvazione della Regola, potrebbe aver visitato a Santa Maria Maggiore l’Oratorio dedicato alla Natività[1]. Nelle grotte e nelle valli reatine egli ritrova un’atmosfera atta a ricreare l’ambiente di Betlemme. La festa della Natività è per Francesco la «Festa delle feste, il giorno in cui Dio, fatto piccolo infante, aveva succhiato a un seno umano»[2]. Perciò egli, più di tutte le altre solennità, «celebrava con ineffabile premura il Natale del Bambino Gesù»[3].

La fonte principale più antica si trova nella Vita beati Francisci di Tommaso da Celano, già pronta pochi mesi dopo la canonizzazione di Francesco, avvenuta nel luglio del 1228. Erano passati due anni dalla morte del Santo e il racconto dista pochissimo dall’evento, celebrato cinque anni prima, nella notte del 25 dicembre 1223. Tale «racconto della celebrazione del Natale apud castrum quod Grecium dicitur è uno dei punti culminanti della Vita beati Francisci. È, sotto ogni aspetto, l’opera originale di Tommaso da Celano»[4].

L’episodio ha una breve ma solenne introduzione, che scopre l’intenzione di Francesco: «Osservare perfettamente e sempre il santo Vangelo e seguire fedelmente con tutta la vigilanza, con tutto l’impegno, con tutto lo slancio dell’anima e il fervore del cuore l’insegnamento del Signore nostro Gesù Cristo e di imitarne le orme. Meditava continuamente le sue parole e con acutissima attenzione non ne perdeva mai di vista le opere. Ma soprattutto l’umiltà dell’incarnazione e la carità della passione aveva impresse così profondamente nella sua memoria,

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
San Francesco: il presepe di Greccio

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


2 Dicembre 2023

Quaderno 4163

  • pag. 443 - 453
  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Eucaristia Francesco d'Assisi Liturgia Natale Tradizione

Dallo stesso Quaderno

Una chiesa abbandonata e diroccata.

«La Chiesa si risveglia nelle anime»

Nel 1982 il gruppo rock britannico The Clash lanciò una canzone, divenuta un classico, che parla di problemi relazionali. Il...

30 Novembre 2023 Leggi
mani aperte verso l’alto.

Il discernimento degli spiriti. II. La consolazione

Dopo aver trattato il tema della desolazione[1], vediamo ora l’altro grande pilastro del discernimento degli spiriti proposto dal cammino degli...

30 Novembre 2023 Leggi
Raffaello Sanzio, “Trasfigurazione”.

Trasfigurazione in Cristo

Una parola acquista il suo significato preciso nella frase di cui fa parte integrante. La parola «sale» si capisce solo...

30 Novembre 2023 Leggi
Scacchi.

Il diritto e la pace

Una prima osservazione evidente è che il diritto nasce quando la pace non c’è: ossia, durante la guerra. Così è...

30 Novembre 2023 Leggi
Girasole.

Immagini di natura in cinque autori: San Francesco, Borges, Montale, Hopkins, Malaparte

L’enciclica di papa Francesco Laudato si’ (LS) del 2015 (con la recente integrazione dell’esortazione apostolica Laudate Deum [LD], resa pubblica...

30 Novembre 2023 Leggi
Un momento dei lavori dell’Assemblea sinodale 2023.

Il seme di una Chiesa da «ogni tribù, lingua, popolo e nazione»

«Per molti versi, è stata un’esperienza senza precedenti»: la Lettera[1] al popolo di Dio descrive così la Prima sessione della...

30 Novembre 2023 Leggi
William Blake, “The Divine Comedy, Inferno, Canto XXVI Ulisses & Diomedes” (particolare).

L’errare di Ulisse nella canzone italiana

La figura di Ulisse – Odisseo, secondo la dicitura in greco – è sempre stata affascinante per artisti, poeti, letterati,...

30 Novembre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.