fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4081
  4. «Querida Amazonia», fra racconto e metafora
Cultura e società Pontificato

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Jean-Pierre Sonnet

4 Luglio 2020

Quaderno 4081

Aerial view of a canoe over the river (iStock/Carlos Grillo)

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il posto che vi occupa la poesia. Vengono infatti citati, in un testo rivolto «al popolo di Dio e a tutte le persone di buona volontà», 16 scrittori e poeti, di origine o adozione sudamericana.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo si propone di esaminare questo «precedente» creato dal Papa, partendo innanzi tutto dal ben noto legame di Jorge Mario Bergoglio con la letteratura. Oltre alla poesia, papa Francesco in Querida Amazonia ricorre anche alla narrazione, come medium per la memoria dei popo­li.

L’Esortazione si presenta come un sogno condiviso – una visione che mobilita l’immaginazione –, ed è in questo che trova nella poesia il suo primo alleato. La poesia mette in presenza della realtà naturale e umana dell’immensa Amazzonia; arricchita di altrettante metafore, la contemplazione ci coinvolge nel dramma della foresta e di quelli che la abitano, e nelle promesse della loro salvezza.

Del fiume fa’ il tuo sangue […]. / Poi piantati, / germoglia e cresci. / Che la tua radice / si aggrappi alla terra / perpetuamente / e alla fine / sii canoa, / scialuppa, zattera, / suolo, giara, / stalla e uomo (Javier Ygle­sias in QA 31).

L’autore nell’articolo sottolinea tra le altre cose che la riflessione di papa Francesco si inscrive di fatto nella prospettiva teologica indicata nel 1973 da Johann Baptist Metz (1928-2019), il quale pubblicò, nella rivista Concilium, una «Breve apologia del narrare», che è diventata il manifesto di ciò che si è convenuto di definire «la teologia narrativa». Per il teologo tedesco, la narrazione ha una virtù incomparabile all’interno dei discorsi di fede: quella di prendere sul serio la storia della sof­ferenza. E l’Esortazione stessa ci ricorda che la Bibbia per prima ha parlato così.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché questa intrusione della poesia – e della poe­sia sudamericana – in un documento ecclesiale?
  • Esiste un magistero delle metafore?

***

“QUERIDA AMAZONIA”, BETWEEN THE STORY AND ITS METAPHOR

Pope Francis’ Querida Amazonia exhortation sets a precedent in the discourse of the Magisterium, by reserving a place for you – and what a place! – to commemorative narrative and poetry. The exhortation presents itself as a shared dream – a vision that mobilizes the imagination – and it is in this that it finds its first ally in poetry. Poetry places us in the presence of the natural and human reality of the immense Amazon; enriched with as many metaphors, contemplation involves us in the drama of the forest and those who inhabit it, and in the promises of their salvation.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Jean-Pierre Sonnet

Corrispondente dal Belgio per La Civiltà Cattolica e professore di Sacra Scrittura alla Pontificia Università Gregoriana.


4 Luglio 2020

Quaderno 4081

  • pag. 71 - 77
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amazzonia Francesco Letteratura Magistero Narrativa Poesia Querida Amazonia

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

«Ad Astra», di James Gray

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in...

2 Luglio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4081

Nel numero 4081 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Paul Ricœur, “Attorno alla psicoanalisi”. Jacques Mourad – Guillem Amaury, “Un...

2 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.