(iStock/bodnarchuk)

PROTEZIONE DEI MINORI: UNA MISSIONE GLOBALE PER LA CHIESA IN USCITA

Quaderno 4048

pag. 329 - 342

Anno 2019

Volume I

16 Febbraio 2019
Voiced by Amazon Polly

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero nella Chiesa cattolica e alcune risposte al problema, che saranno al centro dell’Incontro dei ve­scovi del 21-24 febbraio. Ora intendiamo collocare il problema in un contesto più ampio.

La protezione dei minori è uno dei grandi impegni che la comunità internazionale si deve assumere, sulla base della «Dichiarazione dei diritti del bambino» e della successiva «Convenzione» promossa dalle Nazioni Unite. La situazione della violenza nei confronti dei minori nel mondo è drammatica: secondo le stime più affidabili interessa oltre un miliardo di bambini. Forse questi numeri sono talmente grandi che si fa fatica a prenderli in considerazione.

Ci sono varie forme di violenza e abusi sessuali. Il rapporto Unicef (2017) A familiar Face. Violence in the lives of children and adolescents ci offre un criterio generale di comprensione importante: «Vi è spesso l’idea che la violenza sessuale sia un fatto relativamente raro, e la maggior parte della gente pensa che questa sia generalmente compiuta da una per­sona estranea. Invece, i dati disponibili rivelano che in molti luoghi i bambini sono esposti al rischio maggiore di violenza sessuale nel con­testo di relazioni di prossimità, come quelle con i familiari, gli amici, e i partner intimi».

Un altro ambito particolarmente ampio è quello connesso ai rischi e alle forme di violazione della dignità dei minori nell’odierno «mondo digitale». Ad esempio, una forma particolarmente orrenda di attività criminale, e forse poco nota, è l’abuso sessuale di minori live online. Nel campo della legalità, la diffusione online della pornografia nel mondo e le dimen­sioni del business connesso hanno raggiunto livelli inimmaginabi­li, e la pornografia «per adulti» è ormai molto facilmente accessibile ai minori. Ma una parte consistente della produzione pornografica dispo­nibile in rete rappresenta direttamente minori ed è quindi risultato ed esercizio sistematico illegale di sfruttamento o abuso di minori.

Un altro aspetto del problema, connesso soprattutto all’uso dei social media e allo scambio di immagini nella rete, è quello delle immagini sessuali prodotte dai giovani stessi di propria iniziativa o come risultato dell’iniziativa e dell’adescamento da parte di un’al­tra persona (sexting), azioni non di rado legate a episodi di bullismo.

Per sconfiggere queste piaghe gravissime si richiede oggi l’impegno comune e concorde di molte istituzioni e componenti della società, fra cui senz’altro la Chiesa. Essa deve perciò restaurare pienamente la sua credibilità, combattendo fino in fondo gli abusi sessuali al suo interno, per rilanciare con forza la sua missione di servizio educativo e formativo delle giovani generazioni.

***

PROTECTION OF MINORS: A GLOBAL MISSION FOR THE OUTWARD LOOKING-CHURCH

The protection of minors is one of the greatest commitments the international community must assume, on the basis of the “Declaration of the Rights of the Child” and of the subsequent “Agreements” promoted by the United Nations. This article gives a picture of the dramatic situation of violence against children in today’s world, a problem which affects over a billion children. It then focuses on various forms of violence and sexual abuse. Following, it then moves on to investigate the risks and forms of violation of the dignity of minors in today’s “digital world”. In order to defeat these grave wounds on humanity today, the common and concordant commitment of many institutions and components of society -including the Church- is required. It must, therefore, fully restore its credibility, fighting fully the sexual abuses within it, to re-launch its mission of education and training service of the young generations.

ENGLISH FULL TEXT

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4048.

Acquista il Quaderno

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e delle persone vulnerabili, promulgate dopo l’Incontro dei vescovi e superiori generali convocato da papa Francesco nel febbraio 2019, avevamo messo...

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si è svolto con la partecipazione di circa 190 persone, nell’Aula nuova del Sinodo e negli ambienti ad essa connessi. La...

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e della risposta della Chiesa nel corso degli ultimi pontificati. In questi anni nel frattempo sono stati già sviluppati alcuni «modelli»...

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti e rivelazioni di casi gravissimi di abusi sessuali coinvolgenti membri del clero, il 12 settembre scorso, al termine di una...

La dignità dei minori nel mondo digitale

ABSTRACT – Attualmente sono 3,2 miliardi gli utenti di Internet, di cui almeno un quarto sono minori. Si può certamente affermare che Internet offre grandi possibilità, vantaggi e comodità, ma indubbiamente porta anche grandi rischi per la sicurezza, con speciale...