fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4048
  4. Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita
Attualità Cultura e società

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

Federico Lombardi

16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

(iStock/bodnarchuk)

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero nella Chiesa cattolica e alcune risposte al problema, che saranno al centro dell’Incontro dei ve­scovi del 21-24 febbraio. Ora intendiamo collocare il problema in un contesto più ampio.

La protezione dei minori è uno dei grandi impegni che la comunità internazionale si deve assumere, sulla base della «Dichiarazione dei diritti del bambino» e della successiva «Convenzione» promossa dalle Nazioni Unite. La situazione della violenza nei confronti dei minori nel mondo è drammatica: secondo le stime più affidabili interessa oltre un miliardo di bambini. Forse questi numeri sono talmente grandi che si fa fatica a prenderli in considerazione.

Ci sono varie forme di violenza e abusi sessuali. Il rapporto Unicef (2017) A familiar Face. Violence in the lives of children and adolescents ci offre un criterio generale di comprensione importante: «Vi è spesso l’idea che la violenza sessuale sia un fatto relativamente raro, e la maggior parte della gente pensa che questa sia generalmente compiuta da una per­sona estranea. Invece, i dati disponibili rivelano che in molti luoghi i bambini sono esposti al rischio maggiore di violenza sessuale nel con­testo di relazioni di prossimità, come quelle con i familiari, gli amici, e i partner intimi».

Un altro ambito particolarmente ampio è quello connesso ai rischi e alle forme di violazione della dignità dei minori nell’odierno «mondo digitale». Ad esempio, una forma particolarmente orrenda di attività criminale, e forse poco nota, è l’abuso sessuale di minori live online. Nel campo della legalità, la diffusione online della pornografia nel mondo e le dimen­sioni del business connesso hanno raggiunto livelli inimmaginabi­li, e la pornografia «per adulti» è ormai molto facilmente accessibile ai minori. Ma una parte consistente della produzione pornografica dispo­nibile in rete rappresenta direttamente minori ed è quindi risultato ed esercizio sistematico illegale di sfruttamento o abuso di minori.

Un altro aspetto del problema, connesso soprattutto all’uso dei social media e allo scambio di immagini nella rete, è quello delle immagini sessuali prodotte dai giovani stessi di propria iniziativa o come risultato dell’iniziativa e dell’adescamento da parte di un’al­tra persona (sexting), azioni non di rado legate a episodi di bullismo.

Per sconfiggere queste piaghe gravissime si richiede oggi l’impegno comune e concorde di molte istituzioni e componenti della società, fra cui senz’altro la Chiesa. Essa deve perciò restaurare pienamente la sua credibilità, combattendo fino in fondo gli abusi sessuali al suo interno, per rilanciare con forza la sua missione di servizio educativo e formativo delle giovani generazioni.

***

PROTECTION OF MINORS: A GLOBAL MISSION FOR THE OUTWARD LOOKING-CHURCH

The protection of minors is one of the greatest commitments the international community must assume, on the basis of the “Declaration of the Rights of the Child” and of the subsequent “Agreements” promoted by the United Nations. This article gives a picture of the dramatic situation of violence against children in today’s world, a problem which affects over a billion children. It then focuses on various forms of violence and sexual abuse. Following, it then moves on to investigate the risks and forms of violation of the dignity of minors in today’s “digital world”. In order to defeat these grave wounds on humanity today, the common and concordant commitment of many institutions and components of society -including the Church- is required. It must, therefore, fully restore its credibility, fighting fully the sexual abuses within it, to re-launch its mission of education and training service of the young generations.

ENGLISH FULL TEXT

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

  • pag. 329 - 342
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Minori Mondo Violenza

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi

Quando il traduttore non tradisce

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

Usa e Cina in guerra commerciale

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica»....

14 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco alla GMG di Panama 2019

Un nuovo modo di costruire la storia

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.