fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4135
  4. Povertà educative e futuro dell’educazione
Educazione Futuro Scuola

Povertà educative e futuro dell’educazione

Stefano Del Bove

1 Ottobre 2022

Quaderno 4135

(foto: Andrew Ebrahim/Unsplash)

L’autunno, con la ripresa delle attività scolastiche, è un tempo di straordinaria importanza. I mesi della chiusura estiva sembrano ormai un ricordo lontano, eppure sono stati il tempo – tradizionalmente destinato al riposo e a quella migliore riflessione che è difficile da custodire e coltivare con intensità durante l’anno scolastico – in cui abbiamo potuto vedere con una certa calma e con maggiore chiarezza ciò che era stato fatto in precedenza: tanto i risultati quanto i fallimenti e le omissioni. Poi, a settembre è arrivata la ripartenza, con la sfida e la fatica di preparare spazi adeguati alla ripresa delle attività, di aggiornare gli organici, di perfezionare un nuovo corso della didattica.

Solo ora si ha l’impressione che l’anno scolastico inizi davvero, che si possa fare lezione e riavviare quell’attitudine e pratica a valutare che rende la scuola uno dei luoghi in cui si esercita e sviluppa la consapevolezza, si crea una consuetudine al pensiero critico, non si tralascia di ripensare ciò che accade: tutto questo per realizzare una prudente e autentica innovazione e una sapiente e graduale crescita dell’individuo e della sua vita in comunità.

La valutazione – pur essendo elemento costitutivo del processo educativo nel suo complesso, in quanto accompagna, fortifica, catalizza l’apprendimento e i suoi obiettivi – assume un’inconfondibile centralità in prossimità delle promozioni. Lo sappiamo bene: è a fine di una scadenza – trimestrale, quadrimestrale, o annuale che sia – che essa suscita le maggiori attese e i timori più forti. Tuttavia, pensare così significa porre le basi per un fallimento, almeno parziale, del processo educativo.

Sarebbe inoltre per molti versi ingiusto limitare, come spesso accade, il significato e la portata del processo di valutazione a una questione legata alle sorti dell’individuo e del suo immediato futuro scolastico…

***

EDUCATIONAL POVERTY AND THE FUTURE OF EDUCATION

Autumn is a particularly significant moment for ensuring the effectiveness of educational avenues. In this season, certain fundamental issues can finally be addressed and the assessment -freed from the deadlines of the end of the school year-, which emerges is by its nature a continuous and constitutive approach and process of education. Due to the effects of the pandemic and the international crisis caused by the war in Ukraine, educational poverty is increasing. Schools must therefore reformulate their mission, vision and identity. The article explores the contribution made to this process by the foundations of the Church’s social doctrine and the recent papal magisterium, in particular by rooting education in the mystery and the Christian notion of love.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Povertà educative e futuro dell’educazione

Stefano Del Bove

Docente di Scienze sociali presso la Pontificia Università Gregoriana.


1 Ottobre 2022

Quaderno 4135

  • pag. 35 - 49
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Educazione Futuro Scuola

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell’incontro di papa Francesco con i gesuiti della Regione russa (foto: Antonio Spadaro).

“Liberare i cuori dall’odio”. Papa Francesco incontra i gesuiti della Regione russa

Giovedì 15 settembre 2022, papa Francesco, nel corso del suo viaggio apostolico in Kazakistan, ha incontrato 19 gesuiti che operano...

29 Settembre 2022 Leggi
Giacomo Balla, «Marcia su Roma».

A 100 anni dalla “Marcia su Roma”

A un secolo dalla «marcia su Roma» ripercorriamo, sul piano storico, un evento centrale, anche se non inevitabile, della storia...

29 Settembre 2022 Leggi

Il “Catechismo della Chiesa Cattolica” compie 30 anni

L’11 ottobre del 1992, nel trentesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II firmava la Costituzione apostolica Fidei...

29 Settembre 2022 Leggi
Google

25 anni di Google

Tutto cominciò con un problema, che condusse a un algoritmo. Il quesito era: come si fa a reperire online ciò...

29 Settembre 2022 Leggi

Il viaggio di Francesco in Kazakistan, “Paese dell’incontro”

Alle 7,15 del 13 settembre 2022 il volo con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati...

29 Settembre 2022 Leggi
Camera dei Deputati

Essere “moderati” in politica

Il bipolarismo è da molti ritenuto una speranza decisiva per il buon funzionamento di ogni democrazia matura, tanto da doverlo...

29 Settembre 2022 Leggi
Antonio Canova, “La Mansuetudine” (Tomba di Clemente XIV, particolare)

Antonio Canova

Il Settecento, verso la nascita di un nuovo mondo In Italia, i libri di storia dell’arte fanno generalmente coincidere la...

29 Settembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4135

Nel quaderno 4135 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale”, a cura...

29 Settembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.