fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4130
  4. Pier Paolo Pasolini
Cultura e società

Pier Paolo Pasolini

L’amore (sacro) per la vita

Piero Loredan

16 Luglio 2022

Quaderno 4130

Pier Paolo Pasolini (foto: www.comune.bologna.it).

Come avvicinarsi alla figura di Pier Paolo Pasolini (1922-75), personalità chiave nel panorama culturale del secolo scorso? Come leggere, interpretare, gustare la sua multiforme opera? Poeta, scrittore, sceneggiatore, regista, libero pensatore, la sua poliedricità offre inesauribili prospettive e chiavi di lettura.

Tuttavia, «la sua opera va letta nel suo insieme, senza scindere i diversi generi: allora appare davvero come una grande opera “totale”, in cui le diverse fasi si intrecciano in un discorso creativo aperto e mobile». Allo stesso modo, non è possibile separare le vicende della sua vita dalle sue composizioni.

Un punto di partenza potrebbero essere le icastiche parole dello scrittore Ferdinando Camon in occasione di un loro incontro: «In un uomo come Pasolini, cupo e corrosivo, violento, denunciatore e polemista, la mitezza e l’umiltà non sono prevedibili: sembrano quasi presagio di una sconfitta. Mentre mi si cancella l’immagine prefabbricata di Pasolini, e lentamente prende luogo l’immagine vera, che ho davanti a me, sento che mi è definito e indefinito (e tale ancora rimarrà) il suo nodo di passione e intelletto, di viscerale e ideologico, di sofferenza voluta e di esasperazione inutile, di ribellione, di accettazione, di consolazione, di forza oscura e di illuminazione: quell’insieme di sentimenti opposti o diversi e compresenti ch’egli riconduce tutti alla matrice comune dell’“amor di vita” ma che a noi si rivelano solo quando è provocato e soffre, e che formano la sua “vitalità”».

Forse è proprio l’amore della vita abbracciata nella sua totalità – nel suo mistero e nelle sue contraddizioni – l’elemento ispiratore della visione del mondo di Pasolini e della sua poetica. È un «afflato cristiano di amore verso le cose del mondo e degli uomini», irrazionale, ispirato.

Amore per la vita e autenticità: mondo contadino e borgate romane

La sua è una visione religiosa intrisa di nostalgia verso un passato mitico, originario, identificabile con il mondo contadino friulano della sua giovinezza. È il regno perduto dell’autenticità…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Pier Paolo Pasolini

Piero Loredan

Studente di teologia presso Facultés Loyola di Parigi.


16 Luglio 2022

Quaderno 4130

  • pag. 182 - 195
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Letteratura Poesia

Dallo stesso Quaderno

grano

Riusciremo a sconfiggere definitivamente la fame nel mondo?

Partiamo da una triste constatazione: negli ultimi anni il numero delle persone sottoalimentate nel nostro Pianeta è in aumento. Si...

14 Luglio 2022 Leggi
Marc Chagall, “Crossing the Red Sea”.

“Credettero nel Signore e in Mosè suo servo” (Esodo 14)

L’attraversamento del Mar Rosso è senza dubbio uno dei testi più rilevanti di tutta la Bibbia. È effettivamente un testo...

14 Luglio 2022 Leggi
postumano

Postumano e transumano

Sempre più le ricerche e scoperte a livello tecnologico e farmaceutico stimolano la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di...

14 Luglio 2022 Leggi
Gustavo Petro

Cambio di rotta per la Colombia: le elezioni presidenziali del 2022

Per la prima volta nella sua storia recente la Colombia avrà un governo nazionale di sinistra. L’egemonia politica uribista, al...

14 Luglio 2022 Leggi
La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Cristiani in Israele oggi

La Terra Santa ha ospitato comunità cristiane fin dalla prima metà del I secolo. I loro membri hanno svolto un...

14 Luglio 2022 Leggi
Concistoro

Nuovi cardinali per una chiesa universale e missionaria

Domenica 29 maggio, al termine dell’ Angelus, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali e ha indicato come...

14 Luglio 2022 Leggi
s. Ignazio di Loyola

Si (las cien horas de sesenta minutos)

SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)[1] Si puedes dar un mes, o sea, treinta días a vivirlos con Dios...

14 Luglio 2022 Leggi
scena di “Freaks Out” di Gabriele Mainetti

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Freaks Out di Marco Piaia S.I. Lontano dai toni lirici e altisonanti delle produzioni hollywoodiane, Freaks Out...

14 Luglio 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “Il codice del capitale”.

Rassegna bibliografica 4130

Nel quaderno 4130 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Thomas Römer, “L’invenzione di Dio”. Katharina Pistor, “Il codice del capitale....

14 Luglio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.