fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3828
  4. PERCHÉ LA GERMANIA ORIENTALE È DIVENTATA COSÌ ATEA?

PERCHÉ LA GERMANIA ORIENTALE È DIVENTATA COSÌ ATEA?

Michael Hainz

19 Dicembre 2009

Quaderno 3828

Vent’anni dopo la caduta del muro di Berlino, le statistiche rilevano una religiosità alta o media nei Paesi dell’Europa centrale, inclusi quelli post-comunisti; i Paesi meno religiosi sono la Repubblica Ceca e la Germania Est. L’autore, docente di Scienze sociali nella facoltà di Filosofia di Monaco di Baviera, nota che il secolarismo della Germania Est, e la conseguente frattura religiosa tra le due Germanie, non sono dovuti soltanto alla politica repressiva della Repubblica Democratica (Ddr) tra il 1945 e il 1989, ma dipendono anche da condizioni preesistenti sfavorevoli alla religione.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
PERCHÉ LA GERMANIA ORIENTALE È DIVENTATA COSÌ ATEA?

Michael Hainz


19 Dicembre 2009

Quaderno 3828

  • pag. 563
  • Anno 2009
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL TEMA DELLA «LUCE» NEL TEMPO DI AVVENTO E DI NATALE

L’articolo prende in considerazione la terminologia della luce nei testi di preghiera del Missale Romanum Instauratum e del Messale Romano...

19 Dicembre 2009 Leggi

IL PRETE NELLA LETTERATURA

L’articolo offre una carrellata sulla figura del prete nella letteratura odierna. Si nota come in essa, oggi, il prete non...

19 Dicembre 2009 Leggi

DA DAHRENDORF A BODEI. LA DEMOCRAZIA FRAGILE

L’articolo mette in risalto i limiti, i problemi e i rischi che oggi, secondo insigni pensatori, tolgono saldezza alla democrazia...

19 Dicembre 2009 Leggi

L’ATTUALITÀ DELL’ARTE DI ANDREA POZZO A 300 ANNI DALLA MORTE

Nel terzo centenario della morte viene ricordato il pittore e architetto gesuita Andrea Pozzo (1642-1709). Entrato in Compagnia come religioso...

19 Dicembre 2009 Leggi

Il realismo dei personaggi biblici

I personaggi biblici hanno, per più di un titolo, caratteri sacri. Illustrano, nella buona e nella cattiva sorte, le possibilità...

19 Dicembre 2009 Leggi
Benedetto XVI

Benedetto XVI incontra gli artisti

L’incontro di Benedetto XVI con circa 300 artisti appartenenti a diverse discipline (pittura, scultura, architettura, letteratura, poesia, musica, cinema, teatro,...

19 Dicembre 2009 Leggi

LA SOCIETÀ ITALIANA RESISTE ALLA CRISI? Il 43° Rapporto Censis

Il Rapporto si apre con una constatazione: il «non saremo mai come prima» che un anno fa dominava la psicologia...

19 Dicembre 2009 Leggi

I PROBLEMI DELLO YEMEN

Il 2009 doveva essere l’Anno Internazionale della Riconciliazione, secondo gli auspici dell’Assemblea generale dell’Onu. Ma questi dodici mesi si chiudono...

19 Dicembre 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.