fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3976
  4. Pasolini e il sacro
Cultura e società

Pasolini e il sacro

Virgilio Fantuzzi

27 Febbraio 2016

Quaderno 3976

Definito da Gianfranco Contini «competente in umiltà», Pier Paolo Pasolini, dopo aver indagato con i romanzi e i primi film il mondo dei sottoproletari che alla metà del secolo scorso abitavano nella periferia di Roma, ha realizzato con Il Vangelo secondo Matteo un film nel quale il senso del sacro e la sensibilità moderna si fondono reciprocamente sotto il segno della poesia.

Successivamente, il regista avrebbe voluto dare un seguito al film sul Vangelo girandone uno sulla vita di san Paolo, il cui progetto, rimasto nel cassetto, è noto attraverso la sceneggiatura pubblicata dopo la sua morte. Con Teorema, il più discusso dei suoi film, Pasolini parla delle conseguenze della perdita del senso del sacro nell’ambito della moderna società opulenta.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Pasolini e il sacro

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


27 Febbraio 2016

Quaderno 3976

  • pag. 316 - 331
  • Anno 2016
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Letteratura Modernità Pier Paolo Pasolini Poesia Religioni

Dallo stesso Quaderno

Migrazioni, umanesimo e civiltà

Riportiamo l’intervento a braccio del p. Adolfo Nicolás, Superiore generale della Compagnia di Gesù, in visita al «Centro Astalli –...

27 Febbraio 2016 Leggi

Giustizia e misericordia

Come raffigura il racconto biblico — e anzitutto quello del Pentateuco — l’articolazione della giustizia e della misericordia nel personaggio...

27 Febbraio 2016 Leggi

L’odio, un sentimento complesso e potente

Un tema sempre attualeL’odio è un tema costantemente al centro dell’attenzione della vita umana, sia individuale sia collettiva. Anche nelle...

27 Febbraio 2016 Leggi

Luci e ombre sulla Cop21

La Conferenza di Parigi sul clima (Cop21), che si è svolta nel dicembre scorso e a cui hanno partecipato i...

27 Febbraio 2016 Leggi

Papa Francesco e la politica

Quale visione della politica ha maturato ed esprime Papa Francesco? La complessità del tema può essere affrontata riflettendo su due...

27 Febbraio 2016 Leggi

La Santa Sede tra nazismo e crisi spagnola

Nel 1935, un giornale di Colonia attaccava l’anonimo estensore dell’Avvenire d’Italia per le sue «Lettere da Berlino». Il corrispondente, con...

27 Febbraio 2016 Leggi

«Star Wars. Il risveglio della forza»

In occasione del settimo episodio della saga di Guerre stellari, torniamo ancora brevemente sull’interesse sollevato, in un arco di tempo...

27 Febbraio 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.