fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3914
  4. P. ANTONIO FERRUA E LA «CIVILTÀ CATTOLICA»

P. ANTONIO FERRUA E LA «CIVILTÀ CATTOLICA»

Francesco Paolo Rizzo

20 Luglio 2013

Quaderno 3914

 A dieci anni dalla scomparsa del p. Antonio Ferrua S.I. se ne ricorda la produzione scientifica, che, per incidenza nel campo dell’antichistica cristiana e per vastità tematica, ha davvero del prodigioso, e se ne illustra specialmente la consistente parte apparsa nei quaderni della Civiltà Cattolica, alla quale egli riservava le primizie di quanto si veniva acquisendo sul campo. Si ripercorrono in primo luogo i momenti salienti delle faticose ricerche che lo condussero alla scoperta della tomba di san Pietro sotto la Confessione della Basilica. Si mostrano poi gli arricchenti — talvolta anche sotto il profilo teologico — contenuti dei suoi studi dedicati alle testimonianze epigrafiche e letterarie. E, quanto alle catacombe romane, di cui egli rimane il più grande scopritore, si sottolineano la partecipazione affettiva e la scrupolosità scientifica con cui venivano da lui indagate e descritte. Fra le numerose tematiche propriamente storiche magistralmente trattate nella rivista emergono, per spessore e rilevanza testimoniale, quelle concernenti il rapporto tra cristianesimo e impero romano. 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
P. ANTONIO FERRUA E LA «CIVILTÀ CATTOLICA»

Francesco Paolo Rizzo


20 Luglio 2013

Quaderno 3914

  • pag. 164
  • Anno 2013
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UNITÀ D’ITALIA E MEZZOGIORNO

 L’articolo esamina il processo di unificazione nazionale, mettendo a fuoco la «liberazione» e la successiva integrazione del Regno borbonico nello...

20 Luglio 2013 Leggi

SHULAMÌT E LA SAMARITANA

 L’articolo si propone di stabilire una relazione tra la Samaritana, presentata nel capitolo 4 del Vangelo di Giovanni, e la...

20 Luglio 2013 Leggi

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

 Gli interventi più significativi dell’Autorità, secondo il Garante, riguardano la trasparenza della Pubblica Amministrazione on line; il fisco e la...

20 Luglio 2013 Leggi

I NEGOZIATI PER L’ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE – USA

 Al G8 di Lough Erne (17-18 giugno) in Irlanda del Nord, Ue e Usa hanno deciso di avviare i negoziati...

20 Luglio 2013 Leggi

L’IMPEGNO DELLA CHIESA NELLA SOCIETÀ ITALIANA

 La Vita della Chiesa prende lo spunto da una recente pubblicazione per documentare l’opera capillare della Chiesa italiana in mezzo...

20 Luglio 2013 Leggi

IL DIAVOLO: MITO, FOLCLORE O REALTÀ?

 È stata notata la relativa frequenza con cui il Santo Padre parla, nelle sue omelie, dell’azione insidiosa di Satana e...

20 Luglio 2013 Leggi

«ERA DIO»

 Storico, editorialista e romanziere, Max Gallo, dopo aver raccontato la vita dei grandi della storia, ha tentato un colpo d’ala:...

20 Luglio 2013 Leggi

«L’ANIMA ATTESA», UN FILM DI EDOARDO WINSPEARE DEDICATO A DON TONINO BELLO

Carlo è un uomo di affari che non crede più in niente. Viaggiando da Molfetta ad Alessano nel Salento, compie...

20 Luglio 2013 Leggi

L’udienza del Papa alla Civiltà Cattolica: dialogo, discernimento, frontiera

Venerdì 14 giugno, Papa Francesco ha accolto in udienza la Comunità degli Scrittori della Civiltà Cattolica insieme ai suoi più...

20 Luglio 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.