La Vita della Chiesa prende lo spunto da una recente pubblicazione per documentare l’opera capillare della Chiesa italiana in mezzo alla società, specialmente in favore dei più bisognosi, nei settori più svariati: assistenza, istruzione, mense alimentari, lotta alla povertà, migranti ecc., cercando anche di darne una valutazione quantitativa. Di fatto l’intervento delle organizzazioni promosse dalla Chiesa si traduce in un notevole contributo alla società, in vista del bene comune, talvolta sopperendo anche alle carenze degli enti pubblici, non sempre in grado di fornire le prestazioni che ogni Stato moderno ha assunto come proprio compito. La Chiesa non è chiamata a risolvere tutti i problemi, ma dà una mano significativa, rivelando la propria vocazione di servizio alla società. Molto spesso, però, anche giornalisti critici verso la Chiesa ne riconoscono la funzione e l’azione sociale, sia come «ultima sponda», sia nella gestione delle emergenze.