fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3900
  4. OLTRE LE COLLINE
Cultura e società

OLTRE LE COLLINE

Virgilio Fantuzzi

15 Dicembre 2012

Quaderno 3900

FILM

a cura di V. FANTUZZI

OLTRE LE COLLINE (Romania – Francia, 2012). Regista: CRISTIAN MUNGIU. Interpreti principali: C. Stratan, C. Flutur, V. Andriuta, D. Tapalaga, C. Harabagiu, G. Tandura, V. Agache, N. Covali, I. Ghinea.
Si può partire dalla fine. Uno schizzo di fango imbratta il parabrezza del cellulare della polizia in sosta davanti al commissariato di una piccola città ai confini tra Romania e Moldavia. Nel cellulare un pope e alcune suore ortodosse aspettano di essere sottoposte a un interrogatorio. Nel piccolo con-vento situato tra le colline non lontane una ragazza è morta dopo essere stata maltrattata nel corso di un esorcismo praticato con metodi brutali. Il pope e le suore, accusati di omicidio, saranno condannati a pene diverse secondo i loro gradi di responsabilità.
Questi i fatti realmente accaduti nel convento rumeno di Tanacu (poi chiuso), descritti in due romanzi (dove la cronaca prevale sulla fantasia) da Tatiana Niculescu Bran, dai quali il regista Cristian Mungiu ha ricavato il film Oltre le colline, ammirato al festival di Cannes 2012 per la qualità dello stile, il rigore delle immagini e il livello eccellente del casting (palma d’oro come migliori attrici alle due interpreti principali). Nel passaggio dalla realtà allo schermo, la vicenda ha subìto qualche ritocco.
La nuda cronaca si limitava a dire che una ragazza andò a trovare un’amica, religiosa in un convento, vi rimase per qualche giorno e ne uscì morta. I giornali riferivano che la morte era avvenuta nel corso di un esorcismo. Tutto qui. Mungiu chiede perché la ragazza in questione sia andata a trovare l’amica nel convento. Quale relazione c’era tra le due? A questa e ad altre domande il regista ha trovato risposta non tanto nella realtà dei fatti quanto nella sua volontà di raccontare una storia credibile e coinvolgente.
Le due amiche, egli dice, abbandonate dai rispettivi genitori quando erano ancora in fasce, sono cresciute insieme in un orfanotrofio e, fin da piccole, hanno imparato a proteggersi l’una con l’altra dalle comprensibili difficoltà di un ambiente privo di affetti veri. Congedate dall’orfanotrofio ancora giovani, una, Voichita (Cosmina Stratan), si era rifugiata nel convento, l’altra Alina (Cristina Flutur), dopo aver trascorso qualche tempo presso una famiglia che la sfruttava, era andata a lavorare come cameriera in Germania.
Accorgendosi di non riuscire a vivere senza la sua amica, Alina si è recata a cercarla nel convento con l’intenzione di portarla a lavorare con sé su una nave da crociera. Esplode così il dramma che è presente in ognuna delle scene del film, risolte per lo più con lunghe riprese in continuità. Le due amiche sono diverse tra loro. Voichita si è integrata nell’atmosfera chiusa del convento, soggiace alla dottrina impartita con tono severo dal pope (Valeriu Andriuta), che al pari delle consorelle chiama «papà», obbedisce agli ordini della madre superiora (Dana Tapalaga), che chiama «mamma», compie con fedeltà impeccabile le pratiche religiose e condivide con le consorelle le fatiche domestiche.
Alina, in questo contesto, non può non apparire come un elemento estraneo. La sua presenza disturba il ben composto quadro d’insieme sul quale indugia la macchina da presa. La sua mentalità e l’esperienza vissuta all’estero la portano lontano dai pensieri dei quali si nutre la mente di Voichita. Pare che, in un ambiente dove nessuno osa mettere in discussione le idee precostituite, lei sia la sola a pensare con la propria testa.
La tragedia monta a poco a poco. Il malessere del quale Alina soffre assume ben presto l’aspetto di una crisi isterica. A nulla vale l’intervento dei medici (rigorosamente laici e pertanto contrari alla mentalità che vige nel convento). Con il ripetersi degli attacchi matura la convinzione che Alina debba essere sottoposta a un esorcismo. Il pope decide di intervenire. Le suore sono pronte ad aiutarlo. Siccome Alina si agita e dice parole sconnesse, viene legata a una croce rudimentale e imbavagliata. Quando, ridotta in queste condizioni, è abbandonata, per penitenza, nel freddo della sacrestia senza cibo né acqua, la sua sorte è segnata.
E Voichita? Durante i primi accertamenti compiuti dalla polizia, la giovane suora comincia a rendersi conto della situazione in cui vive. Il sacrificio «laico» della sua amica vale ad accendere in lei un barlume di consapevolezza.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
OLTRE LE COLLINE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


15 Dicembre 2012

Quaderno 3900

  • pag. 641
  • Anno 2012
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Benedetto XVI

L’infanzia di Gesù

Quest’anno ci avviciniamo al Natale avendo come baedeker, guida al cammino di Avvento, «il piccolo libro da lungo tempo promesso...

15 Dicembre 2012 Leggi

I CRISTIANI MEDIORIENTALI NEL XIX SECOLO. Tra modernizzazione e cultura della coabitazione

È opinione comune tra gli storici che l’Occidente abbia dato un contributo notevole alla formazione del moderno Medio Oriente. Modelli...

15 Dicembre 2012 Leggi

LA FEDE È UN VALORE PER L’UOMO MODERNO?

Il papa Benedetto XVI, con la Lettera apostolica Porta fidei, ha proclamato il 2012-13 «Anno della fede». In questo articolo...

15 Dicembre 2012 Leggi

GLI IDEALI TRA LE STELLE. UNA RILETTURA DI «STAR WARS»

Un nuovo passaggio nelle sale cinematografiche nella versione 3D del primo episodio, La minaccia fantasma, della doppia trilogia di Star...

15 Dicembre 2012 Leggi

HENRIQUE CLÁUDIO DE LIMA VAZ S.I. Una vita al servizio del pensiero

Il p. de Lima Vaz (1921-2002), gesuita brasiliano, dopo il dottorato all’Università Gregoriana di Roma, per quasi 50 anni ha...

15 Dicembre 2012 Leggi

LA LAICITÀ IMPOSSIBILE

La nota riprende il dibattito sulla laicità sempre vivo in Italia e contesta gli argomenti solitamente recati dal mondo laico...

15 Dicembre 2012 Leggi

ERRI DE LUCA E LE «PENULTIME NOTIZIE CIRCA IESHU/GESÙ»

Erri De Luca si dedica prevalentemente, e con passione, alla lettura dell’Antico Testamento, ma non tascura il Nuovo. Così si...

15 Dicembre 2012 Leggi

I VALORI DEGLI ITALIANI: LA RELIGIOSITÀ

La cronaca presenta i risultati della quarta edizione dell’inchiesta European Values Studies, che si tiene all’incirca ogni dieci anni. In...

15 Dicembre 2012 Leggi

I RISULTATI DELLE PRIMARIE DEL PD

A che cosa servono le elezioni primarie? Esse sono l’espressione elettorale attraverso la quale gli elettori scelgono il candidato per...

15 Dicembre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.