fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3989
  4. Oggi la Chiesa ha bisogno di crescere nel discernimento
Pontificato

Oggi la Chiesa ha bisogno di crescere nel discernimento

Un incontro privato con alcuni gesuiti polacchi

Papa Francesco

10 Settembre 2016

Quaderno 3989

Durante il suo viaggio apostolico in Polonia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), il 30 luglio 2016 — primi vespri di sant’Ignazio di Loyola — alle ore 17,00 Papa Francesco ha incontrato un gruppo di 28 gesuiti polacchi appartenenti alle due Province della Compagnia di Gesù del Paese e due collaboratori laici, accompagnati dai due padri provinciali, p. Tomasz Ortmann e p. Jakub Kolacz. Erano presenti anche altri tre gesuiti: p. Andrzej Majewski, direttore dei programmi della Radio Vaticana; p. Federico Lombardi, al tempo direttore della Sala Stampa della Santa Sede; e p. Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica.

L’incontro è avvenuto presso l’Arcivescovado di Cracovia in un clima di grande semplicità, spontaneità, cordialità, e tuttavia non è stato privo di contenuti significativi per la vita dell’Ordine, ma anche per la vita della Chiesa più in generale. Francesco ha salutato tutti i presenti, uno per uno, e si è soffermato in particolare con chi aveva conosciuto in passato. Quindi si è seduto e ha cominciato il dialogo, ascoltando le domande poste e rispondendo in italiano. P. Kolacz ha tradotto le sue parole in polacco, anche se la maggioranza dei presenti comprendeva bene l’italiano. Quindi il Pontefice ha ricevuto alcuni regali. Prima di concludere l’incontro, durato complessivamente circa 40 minuti, il Papa ha voluto aggiungere una raccomandazione facilmente comprensibile in collegamento con il suo Magistero recente.

Con l’approvazione del Santo Padre, riportiamo qui il dialogo, nella sua immediatezza, così come è avvenuto, mantenendo anche i ricordi personali. Esso è da intendersi come testimonianza che — come si leggerà — raccoglie anche alcune impressioni dell’esperienza del Pontefice con i giovani della GMG e fornisce alcune linee pastorali significative. 

Antonio Spadaro S.I.


Il suo messaggio arriva al cuore dei giovani. Come fa a parlare loro così efficacemente? Potrebbe darci qualche consiglio per lavorare con i giovani?

Quando parlo, devo guardare la gente negli occhi. Non è possibile guardare gli occhi di tutti, ma io guardo gli occhi di questo, di questo, di questo… e tutti si sentono guardati. È qualcosa che mi viene spontaneo. Così faccio con i giovani. Ma poi i giovani, quando parli con loro, fanno domande… Oggi a pranzo, mi hanno fatto alcune domande… Mi hanno persino chiesto come mi confesso! Loro non hanno pudore. Fanno domande dirette. E a un giovane bisogna sempre rispondere con la verità. Oggi a pranzo a un certo punto siamo arrivati a parlare della confessione. Una giovane mi ha chiesto: «Lei come si confessa?». E ha cominciato a parlarmi di sé. Mi ha detto: «Nel mio Paese ci sono stati scandali legati ai preti, e noi non abbiamo il coraggio di confessarci con il tal prete che ha vissuto questi scandali. Non ce la faccio». Vedete: ti dicono la verità, a volte ti rimproverano… I giovani parlano direttamente. Vogliono la verità, o almeno un chiaro «non so come risponderti». Non bisogna mai trovare sotterfugi con i giovani. Così con la preghiera. Mi hanno chiesto: «Come prega lei?». Se tu rispondi una teoria, rimangono delusi. I giovani sono generosi. Ma il lavoro con loro ha bisogno anche di pazienza, tanta pazienza. Uno mi ha domandato oggi: «Che cosa devo dire a un amico o una amica che non crede in Dio perché possa diventare credente?». Ecco: si vede che a volte i giovani hanno bisogno di «ricette». Allora si deve essere pronti a correggere questo atteggiamento di richiesta di ricette e di risposte pronte. Io ho risposto: «Guarda che l’ultima cosa che devi fare è dire qualcosa. Comincia a fare qualcosa. Poi sarà lui o lei che ti chiederà spiegazioni su come vivi e perché». Ecco: bisogna essere diretti, diretti con la verità.

Qual è il ruolo dell’Università dei gesuiti?

Una Università retta dai gesuiti deve puntare a una formazione globale e non solamente intellettuale, una formazione di tutto l’uomo. Infatti se l’Università diviene semplicemente una accademia di nozioni o una «fabbrica» di professionisti, o nella sua struttura prevale una mentalità centrata sugli affari, allora è davvero fuori strada. Noi abbiamo in mano gli Esercizi. Ecco la sfida: portare l’Università sulla strada degli Esercizi. Questo significa rischiare sulla verità e non sulle «verità chiuse» che nessuno discute. La verità dell’incontro con le persone è aperta e richiede di lasciarsi interpellare davvero dalla realtà. E l’Università dei gesuiti deve essere coinvolta anche nella vita reale della Chiesa e della Nazione: anche questa è realtà, infatti. Una particolare attenzione deve essere sempre data agli emarginati, alla difesa di coloro che hanno più bisogno di essere protetti. E questo — sia chiaro — non è essere comunisti: è semplicemente essere davvero coinvolti con la realtà. In questo caso, in particolare una Università dei gesuiti deve essere pienamente coinvolta con la realtà esprimendo il pensiero sociale della Chiesa. Il pensiero liberista, che sposta l’uomo dal centro e ha messo al centro il denaro, non è il nostro. La dottrina della Chiesa è chiara e bisogna andare avanti in questo senso.

Come mai si è fatto gesuita?

Quando sono entrato in seminario, avevo già una vocazione religiosa. Ma a quel tempo il mio confessore era anti-gesuita. Mi piacevano pure i domenicani e la loro vita intellettuale. Poi mi sono ammalato, ho dovuto subire un intervento chirurgico al polmone. In seguito mi ha aiutato spiritualmente un altro sacerdote. Ricordo che quando poi ho detto al primo sacerdote che entravo dai gesuiti, lui davvero non l’ha presa bene. Ma qui si è mossa l’ironia del Signore. Infatti a quel tempo si ricevevano gli Ordini minori. La tonsura si faceva al primo anno di teologia. Il rettore mi disse di andare a Buenos Aires dal vescovo ausiliare, mons. Oscar Villena, per cercarlo perché venisse a fare la cerimonia della tonsura. Io andai lì alla Casa del clero, ma mi dissero che mons. Villena si era ammalato. C’era al posto suo un altro monsignore, che era proprio quel primo sacerdote che poi era diventato vescovo! E proprio da lui ricevetti la tonsura! E abbiamo fatto la pace dopo tanti anni… Comunque sì, la mia scelta per la Compagnia, posso dire, è maturata da sola…

In questo gruppo ci sono alcuni preti appena ordinati. Ha consigli per il loro futuro?

Tu sai: il futuro è di Dio. Il massimo che noi possiamo fare sono i futuribili. E i futuribili sono tutti del cattivo spirito! Un consiglio: il sacerdozio è una grazia davvero grande; il tuo sacerdozio come gesuita sia bagnato della spiritualità che tu hai vissuto fino ad ora: la spiritualità del Suscipe di sant’Ignazio (1).

 [In questo momento l’incontro sembra terminare con la consegna al Pontefice di doni da parte di alcuni gesuiti che hanno seguito i giovani legati alla spiritualità ignaziana, che sono venuti da tutto il mondo alla GMG. Francesco però desidera aggiungere una raccomandazione, e tutti si siedono nuovamente]

Voglio aggiungere adesso una cosa. Vi chiedo di lavorare con i seminaristi. Soprattutto date loro quello che noi abbiamo ricevuto dagli Esercizi: la saggezza del discernimento. La Chiesa oggi ha bisogno di crescere nella capacità di discernimento spirituale.

Alcuni piani di formazione sacerdotale corrono il pericolo di educare alla luce di idee troppo chiare e distinte, e quindi di agire con limiti e criteri definiti rigidamente a priori, e che prescindono dalle situazioni concrete: «Si deve fare questo, non si deve fare questo…». E quindi i seminaristi, diventati sacerdoti, si trovano in difficoltà nell’accompagnare la vita di tanti giovani e adulti. Perché molti chiedono: «Questo si può o non si può?». Tutto qui. E molta gente esce dal confessionale delusa. Non perché il sacerdote sia cattivo, ma perché il sacerdote non ha la capacità di discernere le situazioni, di accompagnare nel discernimento autentico. Non ha avuto la formazione necessaria.

Oggi la Chiesa ha bisogno di crescere nel discernimento, nella capacità di discernere. E soprattutto i sacerdoti ne hanno davvero bisogno per il loro ministero. Per questo occorre insegnare ai seminaristi e ai sacerdoti in formazione: loro abitualmente riceveranno le confidenze della coscienza dei fedeli. La direzione spirituale non è un carisma solamente sacerdotale, ma anche laicale, è vero. Ma, ripeto, bisogna insegnare questo soprattutto ai sacerdoti, aiutarli alla luce degli Esercizi nella dinamica del discernimento pastorale, che rispetta il diritto, ma sa andare oltre. Questo è un compito importante per la Compagnia.

Mi ha colpito tanto un pensiero del padre Hugo Rahner (2). Lui pensava chiaro e scriveva chiaro! Hugo diceva che il gesuita dovrebbe essere un uomo dal fiuto del soprannaturale, cioè dovrebbe essere dotato di un senso del divino e del diabolico relativo agli avvenimenti della vita umana e della storia. Il gesuita deve essere dunque capace di discernere sia nel campo di Dio sia nel campo del diavolo. Per questo negli Esercizi sant’Ignazio chiede di essere introdotto sia alle intenzioni del Signore della vita sia a quelle del nemico della natura umana e ai suoi inganni. È audace, è audace veramente quello che ha scritto, ma è proprio questo il discernimento! Bisogna formare i futuri sacerdoti non a idee generali e astratte, che sono chiare e distinte, ma a questo fine discernimento degli spiriti, perché possano davvero aiutare le persone nella loro vita concreta. Bisogna davvero capire questo: nella vita non è tutto nero su bianco o bianco su nero. No! Nella vita prevalgono le sfumature di grigio. Occorre allora insegnare a discernere in questo grigio.

 [L’incontro termina qui, soprattutto per la necessità di proseguire nel programma della giornata fatta presente al Santo Padre dai suoi collaboratori. Prima di andar via, però, Francesco ha voluto nuovamente salutare uno per uno i gesuiti presenti, concludendo con una benedizione finale]

1. Il Suscipe è una preghiera che sant’Ignazio inserisce nei suoi Esercizi Spirituali all’interno della cosiddetta Contemplatio ad amorem (n. 234): «Prendi, o Signore, e accetta tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che ho e possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, lo ridono. Tutto è tuo: tutto disponi secondo la tua piena volontà. Dammi il tuo amore e la tua grazia, e questo solo mi basta». Ricordiamo che anche Benedetto XVI aveva raccomandato il Suscipe ignaziano, rispondendo ai seminaristi durante una visita al Seminario Romano Maggiore, il 17 febbraio 2007.

2. Qui il Pontefice si riferisce a un testo di Hugo Rahner nato in seguito a una sessione di studi sulla spiritualità ignaziana. L’edizione italiana più recente è la seguente: Come sono nati gli Esercizi. Il cammino spirituale di sant’Ignazio di Loyola, Roma, AdP, 2004. Francesco qui si sta riferendo alle riflessioni che Hugo Rahner scrive nel capitolo ottavo del volume. Notiamo che il capitolo terzo dello stesso studio fu citato dal beato Paolo VI il 3 dicembre 1974, parlando alla XXXII Congregazione generale della Compagnia di Gesù.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Oggi la Chiesa ha bisogno di crescere nel discernimento

Papa Francesco

Vescovo di Roma.


10 Settembre 2016

Quaderno 3989

  • pag. 345 - 349
  • Anno 2016
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Gesuiti Giornata mondiale della gioventù Giovani Magistero Sacerdozio Viaggi apostolici

Dallo stesso Quaderno

IL FUTURO DELLA SOLIDARIETÀ EUROPEA. Una riflessione sulla Dichiarazione Schuman

Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, ministro degli Esteri francese, lesse, davanti a un centinaio di giornalisti, il documento che...

10 Settembre 2016 Leggi

GRANDI PERSONAGGI DELLA CHIESA PRIMITIVA IN CINA. Il ruolo delle comunità cristiane

Quali sono stati i grandi personaggi nello sviluppo del cristianesimo in Cina e quale influenza hanno avuto? A questa domanda...

10 Settembre 2016 Leggi

Intervista a p. Adolfo Nicolás, Preposito generale della Compagnia di Gesù

Ci sono lavori di ristrutturazione nella Curia Generalizia della Compagnia di Gesù a Roma, in Borgo Santo Spirito. A ottobre...

10 Settembre 2016 Leggi

LA GRECIA E L’UNIONE EUROPEA

Questo articolo esamina la complessa crisi della Grecia, un caso particolarmente grave della cosiddetta «malattia mediterranea». Si tratta di un...

10 Settembre 2016 Leggi

«COSTRUTTORI DI UN PONTE UMANO». Papa Francesco in Polonia per la XXXI GMG

Dal 27 al 31 luglio 2016 Papa Francesco si è recato in Polonia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della...

10 Settembre 2016 Leggi

MADRE TERESA DI CALCUTTA. La canonizzazione di una Missionaria della Carità

Domenica 4 settembre Papa Francesco ha canonizzato Madre Teresa di Calcutta, 19 anni dopo la sua morte. Era stata proclamata...

10 Settembre 2016 Leggi

LA MORTE DI P. JACQUES HAMEL

Il 26 luglio scorso, p. Jacques Hamel è stato barbaramente assassinato da un giovane di 19 anni mentre celebrava la...

10 Settembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.