fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4130
  4. Nuovi cardinali per una chiesa universale e missionaria
Concistoro Vita della chiesa

Nuovi cardinali per una chiesa universale e missionaria

Federico Lombardi

16 Luglio 2022

Quaderno 4130

Un recente Concistoro (foto: Vatican Media)

Domenica 29 maggio, al termine dell’ Angelus, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali e ha indicato come data della celebrazione del Concistoro il prossimo 27 agosto. È l’ottava volta che ciò avviene nel corso del suo pontificato. Dal 2014 il Pontefice ha celebrato ogni anno un Concistoro. Solo nel 2021 – forse a motivo della pandemia – ciò non è avvenuto. Quindi un simile annuncio era in certo senso atteso.

La data scelta per il Concistoro in verità non è abituale. È da notare però che il Papa, contestualmente alla nomina dei nuovi cardinali, ha convocato per i giorni 29 e 30 agosto una riunione di tutti i cardinali, «per riflettere sulla nuova Costituzione apostolica Praedicate Evangelium» sulla riforma della Curia romana. A tale riunione parteciperanno quindi anche i nuovi cardinali, e sarà un’occasione molto importante non solo per il tema trattato, ma anche per la conoscenza mutua e la coesione dei membri dell’intero Collegio cardinalizio – «vecchi e nuovi», elettori e non elettori – in grado di parteciparvi. Da tempo infatti non vi era stata una riunione analoga.

I nuovi cardinali annunciati dal Papa sono stati 21, di cui 16 «elettori» (cioè di età inferiore a 80 anni) e 5 «non elettori» (i quali, avendo più di 80 anni, non hanno diritto di partecipare all’eventuale Conclave); ma uno di questi ultimi ha presentato la sua rinuncia, accettata dal Papa. Avremo quindi 20 nuovi cardinali, di cui quattro «non elettori».

È il numero più alto fra i Concistori di papa Francesco, ma è del tutto normale se si pensa che ogni anno in media almeno una decina di cardinali superano la soglia degli 80 anni e che questo Concistoro giunge a più di un anno e mezzo dal precedente.

Paolo VI aveva indicato in 120 una soglia appropriata per il numero dei cardinali «elettori» e, anche se essa può venire temporaneamente superata (come era avvenuto varie volte nel pontificato di san Giovanni Paolo II), vediamo che i suoi successori continuano a orientarsi in tal senso…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Nuovi cardinali per una chiesa universale e missionaria

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


16 Luglio 2022

Quaderno 4130

  • pag. 170 - 175
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concistoro Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

grano

Riusciremo a sconfiggere definitivamente la fame nel mondo?

Partiamo da una triste constatazione: negli ultimi anni il numero delle persone sottoalimentate nel nostro Pianeta è in aumento. Si...

14 Luglio 2022 Leggi
Marc Chagall, “Crossing the Red Sea”.

“Credettero nel Signore e in Mosè suo servo” (Esodo 14)

L’attraversamento del Mar Rosso è senza dubbio uno dei testi più rilevanti di tutta la Bibbia. È effettivamente un testo...

14 Luglio 2022 Leggi
postumano

Postumano e transumano

Sempre più le ricerche e scoperte a livello tecnologico e farmaceutico stimolano la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di...

14 Luglio 2022 Leggi
Gustavo Petro

Cambio di rotta per la Colombia: le elezioni presidenziali del 2022

Per la prima volta nella sua storia recente la Colombia avrà un governo nazionale di sinistra. L’egemonia politica uribista, al...

14 Luglio 2022 Leggi
La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Cristiani in Israele oggi

La Terra Santa ha ospitato comunità cristiane fin dalla prima metà del I secolo. I loro membri hanno svolto un...

14 Luglio 2022 Leggi
s. Ignazio di Loyola

Si (las cien horas de sesenta minutos)

SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)[1] Si puedes dar un mes, o sea, treinta días a vivirlos con Dios...

14 Luglio 2022 Leggi

Pier Paolo Pasolini

Come avvicinarsi alla figura di Pier Paolo Pasolini (1922-75), personalità chiave nel panorama culturale del secolo scorso? Come leggere, interpretare,...

14 Luglio 2022 Leggi
scena di “Freaks Out” di Gabriele Mainetti

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Freaks Out di Marco Piaia S.I. Lontano dai toni lirici e altisonanti delle produzioni hollywoodiane, Freaks Out...

14 Luglio 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “Il codice del capitale”.

Rassegna bibliografica 4130

Nel quaderno 4130 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Thomas Römer, “L’invenzione di Dio”. Katharina Pistor, “Il codice del capitale....

14 Luglio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.