L’opera di William Carlos Williams, a 40 anni dalla morte in fase di riscoperta anche in Italia, è caratterizzata da una tensione al contatto vivo con la realtà, colta nella vita ordinaria e quotidiana. In essa sono impiegati un linguaggio e un ritmo innovativi, capaci di articolare «un intero mondo», con i suoi miti, i suoi simboli, il suo «destino». Gli scrittori spesso rifuggono la vita, giocando «alle pulci ammaestrate con le sillabe», e invece, secondo Williams, sono gli eventi del mondo e il loro dinamismo a dover essere racchiusi nel verso «come le venature nell’ambra». Il risultato singolare della sua ricerca coniuga il fiato possente e la grazia della miniatura, il puntiglio analitico anglosassone e la tensione emotiva latina.
Shop
Search
«NELLE VENE DELL’AMERICA». William Carlos Williams (1883-1963)

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più