Il semestre di presidenza greca dell’UE è stato fortemente segnato dall’intervento armato anglo-americano in Iraq, che ha creato divisioni in Europa e in seno all’ONU. I due risutati più significativi sono stati la firma, il 16 aprile, dei trattati di adesione all’UE di 10 nuovi Stati, e l’approvazione preliminare, nel corso del Vertice di Salonicco (19-21 giugno), della bozza finale della Costituzione europea, che presenta ancora punti controversi, ma che sarà approvata nel testo definitivo al Vertice europeo di autunno, durante il semestre di presidenza italiana.
Shop
Search
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA GRECA DELL’UNIONE EUROPEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più