fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3675-3676
  4. É GIUSTO SPARARE AI RAPINATORI?

É GIUSTO SPARARE AI RAPINATORI?

Giuseppe De Rosa

2 Agosto 2003

Quaderno 3675-3676

Negli ultimi mesi ci sono stati vari casi in cui persone che hanno subìto rapine sotto la minaccia delle armi hanno reagito sparando ai rapinatori e uccidendoli. La nota, dopo aver rilevato che sta crescendo la tendenza a farsi giustizia da sé, pone il problema della legittima difesa e, a proposito di una sentenza della Cassazione che ammette il ricorso alla violenza anche per la difesa e il recupero del patrimonio, si chiede se sia giusto uccidere un rapinatore quando non è in gioco la propria vita o quella di altre persone, ma si tratta di difendere il patrimonio o di recuperarlo. Il problema si pone per il fatto che la vita umana, propria e altrui, ha un valore che non è commensurabile con quello di un bene materiale.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
É GIUSTO SPARARE AI RAPINATORI?

Giuseppe De Rosa


2 Agosto 2003

Quaderno 3675-3676

  • pag. 272
  • Anno 2003

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

I CENTO ANNI DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA

Il 2 maggio scorso si è celebrato il 100° anniversario di fondazione della Pontificia Commissione Biblica. L’Autore, segretario della Commissione...

2 Agosto 2003 Leggi

«NELLE VENE DELL’AMERICA». William Carlos Williams (1883-1963)

L’opera di William Carlos Williams, a 40 anni dalla morte in fase di riscoperta anche in Italia, è caratterizzata da...

2 Agosto 2003 Leggi
Anbetung, Adolf Hölzel. (Foto:Wikipedia)

Gesù inaugura un modo nuovo di essere uomo

Nicodemo, «uno dei capi dei Giudei», aveva fatto un notevole passo avanti nell’accoglienza di Gesù. Diversamente dagli altri capi, era...

2 Agosto 2003 Leggi

IL FATTO RELIGIOSO NELLA SOCIETÀ PLURALISTA

Nel 40° anniversario della Pacem in terris di Giovanni XXIII, l’Autore — professore emerito all’Università Gregoriana (Roma) — traccia la...

2 Agosto 2003 Leggi

La preghiera «per coloro che governano»

Se si facesse un’inchiesta tra i cristiani praticanti per individuare le loro principali intenzioni di preghiera, cioè per chi essi...

2 Agosto 2003 Leggi

LA SECONDA VISITA DI GIOVANNI PAOLO II IN BOSNIA ED ERZEGOVINA (Banja Luka, 22 giugno 2003)

Pochi giorni dopo il pellegrinaggio in Croazia, Giovanni Paolo II è ritornato nel Sud-Est europeo per una visita di un...

2 Agosto 2003 Leggi

I PROBLEMI DELL’INVECCHIAMENTO

Utilizzando un Rapporto sulla condizione della persona anziana, presentato lo scorso ottobre dalla Federazione nazionale pensionati CISL, la cronaca si...

2 Agosto 2003 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA GRECA DELL’UNIONE EUROPEA

Il semestre di presidenza greca dell’UE è stato fortemente segnato dall’intervento armato anglo-americano in Iraq, che ha creato divisioni in...

2 Agosto 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Alunni R. 316 – Antonazzi G. 338 – Ardigò A. 328 – Argento F. 316 – Bacigalupo S. 305 –...

2 Agosto 2003 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.