Utilizzando un Rapporto sulla condizione della persona anziana, presentato lo scorso ottobre dalla Federazione nazionale pensionati CISL, la cronaca si sofferma sull’invecchiamento della popolazione italiana. L’Italia è il Paese più vecchio del mondo, avendo contemporaneamente la più alta proporzione di ultrasessantenni e la più bassa proporzione di ragazzi con meno di 15 anni. La maggior parte delle persone anziane è costituita da donne, che sono più longeve degli uomini, ma anche più vulnerabili di essi sotto il profilo affettivo, sociale ed economico. Un numero considerevole di anziani (circa 900.000) sono disabili, confinati a letto, su sedie e in abitazioni, non di rado senza l’aiuto di un parente che ne abbia cura. Questo comporta un elevato bisogno di servizi e di assistenza sanitaria e sociale, di cui devono farsi carico lo Stato e gli enti pubblici assai più di quanto non facciano oggi.
Shop
Search
I PROBLEMI DELL’INVECCHIAMENTO
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più