Nel 40° anniversario della Pacem in terris di Giovanni XXIII, l’Autore — professore emerito all’Università Gregoriana (Roma) — traccia la storia dei rapporti tra la Chiesa e la società civile, soffermandosi in particolare sulla nuova realtà di società pluralista quale si è venuta formando nel sec. XX. All’antico ideale della «città cristiana» è succeduto un nuovo modello di società, in cui coesistono diverse correnti religiose e filosofiche. Oggi è compito della Chiesa riaffermare le istanze morali della convivenza umana, e compito dello Stato creare le condizioni per trovare concordemente le soluzioni ai problemi pratici.
Shop
Search
IL FATTO RELIGIOSO NELLA SOCIETÀ PLURALISTA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più