fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4040
  4. Modificare il genoma umano
Scienza e tecnologia

Modificare il genoma umano

Un punto di vista cattolico

Kevin T. FitzGerald

20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

Foto: iStock/Eetum

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha ricevuto da Dio. Si determina l’enorme responsabilità di stabilire se, quando, come e perché dovremmo o non dovremmo impiegare questa tecnologia. Il mon­do è pronto a fare suoi i benefici e a scongiurare i possibili danni del nostro rapido progresso tecnologico?

Tra i documenti della Chiesa, l’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede Dignitas personae è quello che più diretta­mente è stato dedicato alla terapia genica. Malgrado la notevole attenzione che essa ha rivolto agli interventi genetici nel momento in cui è stata scrit­ta, circa dieci anni fa, i recenti progressi nel campo della genetica, dell’epigenetica e della manipolazione genetica sembrano offuscare alcune delle distinzioni tradizionali sostenute nel documento, come per esempio quella tra terapia e potenziamento.

Non è facile porre una linea di demarcazione tra ciò che si po­trebbe considerare una correzione di difetti genetici umani e ciò che costituirebbe in effetti un tentativo di spingere gli esseri umani oltre gli attuali limiti, o tra la «normalità fisiologica» e l’anomalia.

Un caso di scuola. Se gli studi clinici procederanno come previsto, potrebbe ren­dersi finalmente disponibile su vasta scala un trattamento genetico per gua­rire i malati di AIDS dalle loro infezioni. Se e quando ciò accadrà, non verrà forse richiesto l’utilizzo del medesimo trat­tamento, come misura «preventiva», per altre persone potenzialmente a rischio di contagio? Come decidere chi dovrebbe accedere a tale trat­tamento e chi invece no, dal momento che chiunque diventasse immune all’HIV ne trarrebbe vantaggio? E a chi spetterebbe la responsabilità di prende­re una decisione del genere?

È chiaro che c’è bisogno di un ampio dibattito pubblico sulla modifica del genoma umano, coinvolgendovi quante più persone possibile; e includendo tutti i diversi campi di indagine che contribuiscono alla comprensione di noi stessi, cioè la filosofia, la teologia, il diritto, l’economia, la storia, la sociologia, la psicologia, la letteratura, le arti, le scienze politiche e le scienze na­turali.

Un potenziale contributo della Chiesa cattolica è la sua atten­zione al primato e alla dignità di tutte le vite umane – dal concepi­mento fino al momento della loro dissoluzione organica o morte – che allevia la tensione e la polemica rispetto alla decisione su quale vita abbia valore, cioè sia degna di continuità e di cura. Ci si dovrebbe concentrare su come meglio prendersi cura di ogni individuo. Invece di stabilire criteri arbitrari, l’accesso alle esigue risorse andrebbe riservato innanzitutto a coloro che ne hanno più bisogno.

*******

MODIFYING THE HUMAN GENOME. A Catholic perspective

As a consequence of the power to modify our genes, we are confronted with a great responsibility to determine if, when, how and why we should, or should not, use this technology. This article addresses this responsibility from the standpoint of the Catholic Church’s moral tradition. Human genome modification is just the latest technological development that humanity has developed with abilities received from God. The Catholic Church has to seek to contribute to the discussion on the use of this technology for the wellbeing of all, especially the poor and those most vulnerable. The author is professor of medical ethics at Georgetown University (USA).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Modificare il genoma umano

Kevin T. FitzGerald

Professore di Etica medica presso la Georgetown University (Washington - Usa).


20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

  • pag. 114 - 127
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bioetica Genetica

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi

Un’architettura che nasce da una responsabilità

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e...

18 Ottobre 2018 Leggi
Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA),...

18 Ottobre 2018 Leggi

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre...

18 Ottobre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4040

Nel quaderno 4040 abbiamo recensito: 1) Il vessillo del re, a cura di Daniele Libanori; 2) Pietro Schiavone, Sant’Annibale Maria di Francia. Maestro di...

18 Ottobre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.