fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3880
  4. MIRACOLO A LE HAVRE
Cultura e società

MIRACOLO A LE HAVRE

Virgilio Fantuzzi

18 Febbraio 2012

Quaderno 3880

FILM

a cura di V. FANTUZZI
 
MIRACOLO A LE HAVRE (Finlandia – Francia, 2011). Regista: AKI KAURISMAKI. Interpreti principali: A. Wilms, K. Outinen, J.-P. Darroussin, M. Blondin, E. Salo, E. Didi, Q.-D. Nguyen, R. Piazza, P. Étaix, J.-P- Léaud.
 
Marcel Marx (André Wilms), ex scrittore e noto bohémien, si è ritirato in una sorta di esilio volontario nella città portuale di Le Havre. Ha scelto la professione del lustrascarpe, che esercita con serietà e competenza pur sapendo che, come mestiere, non è particolarmente redditizio. Gli capita di tanto in tanto di essere allontanato senza tanti complimenti dal marciapiede antistante un albergo di lusso, ma i soldi che riesce a racimolare gli consentono di vivere parsimoniosamente con la moglie Arletty (Kati Outinen) e un cane intelligente e fedele.
Vita metodica. Le solite soste al bistrot, le passeggiate lungo le banchine del porto, scambi di battute e di scherzi benevoli con i vicini di casa. Un giorno, tra i contenitori scaricati dal ventre di una nave transoceanica, risuona il vagito di un neonato. Tenendosi a rispettosa distanza dalle forze dell’ordine che svolgono scrupolosamente il lavoro di ispezione, Marcel assiste all’apertura di un cassone metallico stipato di africani esausti, ma vivi. Un ragazzino di 12-13 anni, Idrissa (Blondin Miguel), fugge mentre gli altri vengono avviati verso luoghi di detenzione. La fuga del ragazzino, che vuole raggiungere la madre in Inghilterra, costituisce la materia del film.
Marcel decide di aiutare Idrissa. Può contare sulla solidarietà della gente del quartiere: la panettiera, il verduraio, la barista, perfino un cantante rock sul viale del tramonto: Roberto Piazza, in arte Little Bob, che recita e canta nel ruolo di se stesso.
Nel momento in cui Idrissa è in pericolo, Arletty scopre di avere un tumore e si fa ricoverare all’ospedale. Chiede al medico di tenere nascosta al marito la natura del suo male. Quando Idrissa è fuori pericolo, anche Arletty guarisce inspiegabilmente. Può darsi che si tratti di un miracolo. Il titolo italiano del film (a differenza di quello originale, che suona semplicemente Le Havre) spinge in tal senso l’attenzione dello spettatore.
Come negli altri film di Kaurismaki: Nuvole in viaggio (cfr Civ. Catt. 1997 II 529 s), L’uomo senza passato (cfr ivi 2003 II 209 s), Le luci della sera (cfr ivi 2007 I 631), la mano del regista è particolarmente felice nel ricavare il massimo effetto dall’uso di espedienti minimi. Una luce contrastata, una mano che scosta la tenda di una finestra, un giornale appoggiato accanto al telefono… Ecco profilarsi l’ombra del delatore (un irriconoscibile Jean-Pierre Léaud).
Nei momenti critici dell’inseguimento interviene, come un angelo benevolo, l’ispettore Monet (Jean-Pierre Darroussin), un poliziotto con la scorza dura ma con il cuore tenero, inflessibile con gli adulti colpevoli, ma che non sopporta di veder soffrire i bambini innocenti.
Alla pari de Il ragazzo con la bicicletta dei Dardenne (cfr Civ. Catt. 2011 III 455 s), anche Miracolo a Le Havre può essere considerato come una parabola evangelica trapiantata nel mondo odierno. Ma mentre i fratelli belgi, che si rifanno insistentemente a una tematica alla Bresson, hanno l’abitudine di inseguire con la camera a mano i personaggi come se fossero animali braccati — metodo che avrebbe fatto inorridire l’austero regista de Il diario di un curato di campagna —, Kaurismaki tiene ferma la macchina da presa e, così facendo, immerge i suoi personaggi in un alone di poesia.
Un altro film che può essere avvicinato per affinità di argomento a Miracolo a Le Havre è Welcome di Philippe Loiret (cfr Civ. Catt. 2010 III 105 s), ambientato a Calais, non lontano da Le Havre, entrambi luoghi di transito per i profughi clandestini diretti oltremanica. I due film, a pensarci bene, raccontano la stessa storia, anche se in un caso il protagonista è un giovane curdo, nell’altro un ragazzino africano. Gli adulti che sfidano in entrambi i casi la legge inflessibile in materia di immigrazione clandestina, sono animati da quello spirito di fraternità che dovrebbe essere caro a ogni cittadino fedele ai princìpi della rivoluzione francese. Soltanto i due finali divergono diametralmente, per-ché il film di Loiret è una tragedia, mentre quello di Kaurismaki è una favola.
«Non accade spesso — dice Kaurismaki — che il cinema europeo affronti il tema della sempre più grave crisi economica, politica e soprattutto morale che ha portato alla questione irrisolta dei profughi: persone che arrivano dopo mille difficoltà nell’Unione europea e subiscono un trattamento irregolare e spesso inadeguato. Non ho soluzioni da proporre, ma ho voluto in qualche modo affrontare la questione, anche se in un film che ha poco di realistico».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
MIRACOLO A LE HAVRE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


18 Febbraio 2012

Quaderno 3880

  • pag. 423
  • Anno 2012
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IL MODELLO «MODERNO» DEL DIRITTO PRIVATO

Il modello moderno del diritto privato si caratterizza per la coincidenza del diritto con la legge: questo è frutto dello...

18 Febbraio 2012 Leggi

LA SCUOLA MEDIA ITALIANA

Un recente Rapporto della Fondazione Agnelli considera la scuola secondaria di primo grado «l’anello debole del sistema di istruzione obbligatorio»....

18 Febbraio 2012 Leggi

GLI ASPETTI SPIRITUALI DELL’AUTOSTIMA

Dopo aver considerato, in un precedente articolo, gli aspetti psicologici dell’autostima, in questo contributo se ne mostra la dimensione religiosa...

18 Febbraio 2012 Leggi

IL GESUITA GIACOMO BERTHIEU, MARTIRE DEL MADAGASCAR (1838-1896)

Prossimamente sarà canonizzato il gesuita francese Giacomo Berthieu, martire in Madagascar nel sec. XIX e 51° santo della Compagnia di...

18 Febbraio 2012 Leggi

SETTE MILIARDI DI PERSONE SULLA TERRA

Prendendo lo spunto dai festeggiamenti per la nascita (simbolica) di una bimba come sette miliardesima abitante della Terra, annunciata dall’agenzia...

18 Febbraio 2012 Leggi

CRISTIANI DI ORIENTE. Nella «primavera araba»

La «primavera araba», con le sollevazioni popolari contro i regimi dittatoriali, ha suscitato grandi speranze, ma per i cristiani di...

18 Febbraio 2012 Leggi

UNA «PREDICA» DI LUIGI EINAUDI

Si riporta all’attenzione un breve saggio dell’illustre economista e uomo politico che, preoccupato delle tentazioni e degli abusi commessi da...

18 Febbraio 2012 Leggi

LA SITUAZIONE ITALIANA VISTA DAL CARDINALE ANGELO BAGNASCO

Il 23 gennaio 2012 si sono aperti i lavori del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana con la Prolusione del...

18 Febbraio 2012 Leggi

LA CONDIZIONE DELLA GIUSTIZIA IN ITALIA

La cronaca illustra i passi salienti della relazione sulla condizione della giustizia presentata dal ministro Severino alle Camere e una...

18 Febbraio 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.