fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4051
  4. Migrazioni e islam
Europa Islam Migranti

Migrazioni e islam

Giovanni Sale

6 Aprile 2019

Quaderno 4051

Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura dell’immigrato, e di quello musulmano in particolare, abilmente manipolata da alcune narrazioni mediatiche. L’ostilità verso l’immigrazione – in particolare verso quella mu­sulmana –, percepita da alcuni come un fattore di rischio per l’iden­tità nazionale, ha certamente favorito l’avanzata dei movimenti e dei partiti populisti in tutta l’Europa. Va però ricordato che nei recenti risultati elettorali di diversi Paesi dell’Ue hanno certamente pesato anche le trasformazioni portate dalla globalizzazione e dal ritmo sempre più veloce dell’innovazione tecnologica.

Diversi studi mostrano che, paradossalmente, l’islamofobia è meno forte a livello popolare nei Paesi dove la presenza di immigrati di cultu­ra islamica è più massiccia. Ma quanti sono oggi gli immigrati musulmani presenti nell’Ue? Secondo uno studio dell’istituto di ricerca statunitense Pew Research Center, nei Paesi dell’Ue, oltre la Svizzera e la Norvegia, vivrebbero cir­ca 25,8 milioni di musulmani, cioè il 4,8% della popolazione totale. Secondo le previsioni dello stesso istituto, nel 2050 la presen­za dovrebbe essere pari a 57,9 milio­ni di persone, cioè l’11,2% del totale della popolazione dell’Unione. In molti Paesi dell’Ue i nativi tendono a sovrastimare il numero degli immigrati, in particolare di quelli che arrivano dai Paesi musulmani, ammettendone il doppio di quelli realmente presenti. In Italia, addirittura, per ogni immigrato «reale», gli italiani ne «vedono» almeno tre.

Dal punto di vista concettuale, l’islamofobia riduce la religione a etnia, così che l’elemento religioso viene utilizzato come un fattore identitario-discriminatorio, mentre la realtà della presenza islamica in Europa è, per sua natura, plurale sotto il profilo etnico-religioso.

L’islamofobo considera islamiche tutte le perso­ne che arrivano da un Paese identificato come musulmano, a pre­scindere da ogni altra considerazione. L’islam al suo interno è considerato come una religione unitaria, mentre in realtà rappresenta un «arcipelago» di credenze, di culture e di lingue e dialetti differenti. Va poi ricordato che molti musulmani immigrati nei Paesi dell’Ue si sono nel tempo secolarizzati e allontanati dalla pratica religio­sa. Il politologo francese Olivier Roy indica questa situazione socioculturale usando il termine «neoetnia».

Per uscire da questo circolo vizioso, ostile all’accoglienza e all’integrazione degli immigrati, non resta che combattere la cultu­ra che è alla base dell’islamofobia, il che può essere fatto in partico­lare chiamando in causa sia le istituzioni pubbliche – le quali hanno l’obbligo di promulgare leggi giuste, cioè capaci di tenere insieme i valori dell’accoglienza e quelli della sicurezza – sia la società civile, inclusa la Chiesa.

***

MIGRATIONS AND ISLAM

Islamic immigration is perceived by some Europeans as representing a threat to national identity. This has certainly favored the advancement of populist parties in almost all of the EU member countries. From a conceptual point of view, “Islamophobia” reduces religion to ethnicity, so that the religious element is used as a factor to discriminate against an identity, while the reality of the Islamic presence in Europe is, by its nature, ethnically and religiously pluralistic. Islamophobia must be fought by promoting integration, calling into question both public institutions and civil society.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Migrazioni e islam

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


6 Aprile 2019

Quaderno 4051

  • pag. 18 - 31
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Islam Migranti

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4051

Nel numero 4051 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Raymond E. Brown, “La morte del Messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un...

4 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.