MARTIN LUTERO, CINQUECENTO ANNI DOPO
|
ABSTRACT – Cinque secoli fa, il 31 ottobre 1517, prendeva avvio la Riforma di Lutero, un evento che è alle origini del mondo moderno e ha segnato profondamente la storia del cristianesimo. Il centenario che si celebra quest’anno inaugura una nuova pagina di storia, sulla strada aperta dal Vaticano II. Cinquant’anni di dialogo tra protestanti e cattolici consentono di raccogliere oggi i frutti di ciò che unisce, piuttosto che mettere in risalto ciò che divide. Ed è estremamente significativo il fatto che, per la prima volta, alle celebrazioni prendano parte altre confessioni cristiane.
Il 31 ottobre 2016 papa Francesco ha partecipato alla preghiera ecumenica nella cattedrale di Lund, per l’apertura dell’anno evocativo dell’evento. Dopo secoli di incomprensioni, di contrasti e di controversie, per la prima volta un Papa si è recato di persona alla celebrazione dell’anniversario della Riforma. In quell’occasione, il Papa ha definito Lutero un «riformatore» e ha riconosciuto l’errore della Chiesa nei suoi confronti.
Eppure nel mondo cattolico, Martin Lutero è stato considerato per secoli «l’eretico» per antonomasia. Oggi, a cinquecento anni di distanza, la ricerca storica e gli studi recenti portano a chiederci: «eretico» lo era davvero? Onestà e amore per la verità dovrebbero sostenere la ricerca e guidare il nostro sguardo: è infatti necessaria e urgente una rilettura del passato, libera da luoghi comuni e da «vulgate» trasmesse acriticamente; libera anche da posizioni e pregiudizi affermatisi lungo i secoli a scapito del vero. Ad esempio, la vulgata tradizionale vuole che il 31 ottobre del 1517 Martin Lutero, monaco agostiniano e docente di teologia all’università, affiggesse a Wittenberg, alla porta della Chiesa di Ognissanti, 95 Tesi sull’indulgenza per la ricostruzione della basilica di San Pietro. Non si danno testimonianze cogenti relative all’evento dell’affissione. Certo è invece che, a quella data, Lutero scrisse due lettere: una al proprio vescovo e l’altra all’arcivescovo responsabile della predicazione indulgenziale, Alberto di Brandeburgo, per denunciare il modo indegno in cui venivano annunciate e propagandate le lettere indulgenziali.
A cinque secoli dalla Riforma è possibile volgersi a Lutero con uno sguardo nuovo, per coglierlo nella sua verità e nel suo contesto. Le Tesi di Wittenberg non sono né una sfida né una ribellione all’autorità, ma la proposta di rinnovamento dell’annuncio evangelico, nel desiderio sincero di una «riforma» nella Chiesa. La questione dirimente è stata forse la pretesa, da parte sia della Chiesa di Roma sia di Lutero, di incarnare in toto la verità e di esserne dispensatori. Eppure, nonostante tutto, non si può negare il ruolo che Lutero ha avuto come testimone della fede.
********
MARTIN LUTHER, FIVE HUNDRED YEARS LATER
On October 31, 1517, the Luther Reformation began and was to become an event which has shaped profoundly the history of Germany and of the whole of Christianity. The five hundredth anniversary celebrated this year has a connotation which distinguishes it from those previous and inaugurates a new page of history, which is the result of the ecumenical path opened by Vatican II. On October 31, 2016, Pope Francis participated in the ecumenical prayer in the Lund cathedral for the opening of the year which was evocative of the event. The Pope defined Luther as a «reformer» and recognized the Church’s error in his regard. In asking for forgiveness, he expressed gratitude to Luther because he had contributed to giving the Bible increased centrality in the life of the Church: the reformer’s «Solus Christus» interrogates us and reminds us that we cannot do anything without the Lord.
Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4016.
Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lutero venne dichiarato eretico e scomunicato. Perché l’articolo è importante? Nel mondo cattolico, Lutero è stato così identificato come l’«eretico» per antonomasia. Di per...
ABSTRACT – Un argomento quale la vocazione di Lutero non richiama l’attenzione dei biografi: lo si dà per scontato. Tutti ne parlano, ma i più in modo generico. In realtà i fatti non sono così ovvi. Lutero entrò in monastero...
ABSTRACT – Il teologo gesuita Erich Przywara pronunciò nel 1940 (e pubblicò nel 1956) una conferenza in occasione dei 400 anni dalla morte di Ignazio di Loyola. In essa si descrive la situazione culturale, ecclesiale e politica dell’epoca di Lutero...
ABSTRACT – In una recente biografia su Lutero, lo storico Heinz Schilling ha messo in rilievo la devozione del Riformatore verso Maria, Madre di Gesù, e la sensibilità teologica per il tema mariologico, poi dimenticato e messo da parte dal...
ABSTRACT — Negli anni 1517-21, la storia della Riforma, proprio alle sue origini, presenta un interessante caso di «comunicazione mancata» all’interno della Chiesa: da un lato Martin Lutero, dall’altro il suo vescovo ordinario, Hieronymus Schulze, quindi l’arcivescovo Alberto di Brandeburgo,...
ABSTRACT — Quelle di Raffaello Sanzio da Urbino e di Martin Lutero da Eisleben — entrambi classe 1483 — sono due vite parallele. Un caso della storia vuole poi che la prima commessa da giovane maestro del pittore urbinate consista...
Alla vigilia del suo viaggio apostolico in Svezia, svoltosi dal 31 ottobre al 1° novembre 2016, per partecipare alla commemorazione ecumenica dei 500 anni della Riforma luterana, papa Francesco ha rilasciato una lunga intervista a p. Ulf Jonsson, direttore della...
«L’esperienza spirituale di Martin Lutero ci interpella e ci ricorda che non possiamo fare nulla senza Dio»: così, nell’antica cattedrale di Lund, il 31 ottobre, papa Francesco ha menzionato il riformatore, dopo 500 anni di conflitti e incomprensioni. L’invito a...
Il 31 ottobre 1517 iniziava la Riforma protestante. Il prossimo anno si celebrano i 500 anni dall’evento. Secondo la storiografia tradizionale, in quella data, vigilia della festa di Ognissanti, Martin Lutero avrebbe affisso alla porta della chiesa le 95 Tesi...
Nella visita alla Chiesa Evangelica Luterana di Roma, il 15 novembre scorso, Papa Francesco ha auspicato che la Chiesa cattolica porti avanti coraggiosamente un’onesta rivalutazione delle intenzioni della Riforma e della figura di Martin Lutero. L’auspicio del Papa ci proietta...