IL VIAGGIO DEL PAPA IN SVEZIA
|
«L’esperienza spirituale di Martin Lutero ci interpella e ci ricorda che non possiamo fare nulla senza Dio»: così, nell’antica cattedrale di Lund, il 31 ottobre, papa Francesco ha menzionato il riformatore, dopo 500 anni di conflitti e incomprensioni. L’invito a partecipare alla commemorazione del quinto centenario della Riforma è giunto al Papa dalla Federazione Luterana Mondiale. Per la prima volta nella storia e a livello mondiale, la memoria dell’origine della Riforma viene celebrata insieme ai cattolici.
Il Papa ha indicato una via possibile per ricomporre la storia passata: la preghiera comune e la testimonianza cristiana, l’impegno per i poveri, i rifugiati, gli scartati del mondo. La preghiera ecumenica a Lund, la celebrazione nell’Arena Malmö e la Messa nello stadio sono «un segno dei tempi».
Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994 ha iniziato a lavorare presso il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e nel 2006 è diventato co-segretario del gruppo misto...
Cinque secoli fa, il 31 ottobre 1517, prendeva avvio la Riforma di Lutero, un evento che è alle origini del mondo moderno e ha segnato profondamente la storia del cristianesimo. Il centenario che si celebra quest’anno ha una connotazione che...
Alla vigilia del suo viaggio apostolico in Svezia, svoltosi dal 31 ottobre al 1° novembre 2016, per partecipare alla commemorazione ecumenica dei 500 anni della Riforma luterana, papa Francesco ha rilasciato una lunga intervista a p. Ulf Jonsson, direttore della...
In vista della prossima visita di Papa Francesco in Svezia, il 31 ottobre, per partecipare alla commemorazione dei 500 anni della Riforma luterana, questo articolo intende delineare un’immagine del «paesaggio» religioso in Svezia, con particolare attenzione ai rapporti tra luterani...
Il 31 ottobre 2015, festa della Riforma, la Conferenza episcopale cattolica degli Stati Uniti e la Chiesa evangelica luterana in America hanno pubblicato una dichiarazione congiunta che fa il punto sulla storia recente dell’ecumenismo. Si intitola Dichiarazione lungo il cammino:...
Nella società «postmoderna» è in atto un’inversione di tendenza nel processo di secolarizzazione. Ne offre un esempio significativo la Svezia, dove è ancora molto basso il numero dei partecipanti ai riti religiosi, ma si assiste a un crescente interesse per...