21.10.2017
Quaderno 4016
- IL LINGUAGGIO VERITIERO E SEMPLICE DI GESÙ
- MARTIN LUTERO, CINQUECENTO ANNI DOPO
- LA MORTE, CIFRA DELL’ESISTERE UMANO
- LA POLITICA E «IL PROSSIMO»
- LE ELEZIONI PARLAMENTARI IN GERMANIA
- PRESENTE E FUTURO DELLA COREA
- LA COSTRUZIONE DI UN’ITALIA MIGLIORE
- LA SOLITUDINE IN UNA LIRICA DI GOETHE
- «LA VITA IN COMUNE», UN FILM DI EDOARDO WINSPEARE
pag. 105
IL LINGUAGGIO VERITIERO E SEMPLICE DI GESÙ
Aiuti per discernere i discorsi ingannevoli
ABSTRACT – In un Angelus domenicale della scorsa estate, papa Francesco ha proposto una breve riflessione sul linguaggio di Gesù, semplice e diretto al cuore; l’opposto, dice il Papa, del linguaggio complicato proprio, per esempio, di una teologia rigida che...
pag. 119
MARTIN LUTERO, CINQUECENTO ANNI DOPO
Cinque secoli fa, il 31 ottobre 1517, prendeva avvio la Riforma di Lutero, un evento che è alle origini del mondo moderno e ha segnato profondamente la storia del cristianesimo. Il centenario che si celebra quest’anno ha una connotazione che...
pag. 131
LA MORTE, CIFRA DELL’ESISTERE UMANO
Un approccio filosofico
ABSTRACT – La morte si presenta come un problema scomodo, ma nello stesso tempo inevitabile, che inquieta e insieme affascina: basti pensare alla sua presenza in film, musiche, romanzi, di grande successo anche tra i giovani. Ora, la grande popolarità...
pag. 145
LA POLITICA E «IL PROSSIMO»
Dove si fonda l’integrazione
ABSTRACT – Nel 1958 Eleanor Roosevelt scrisse: «Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli luoghi, vicini a casa […]: il quartiere in cui si vive; la scuola o il college che si frequenta; la fabbrica, il luogo di lavoro....
pag. 153
LE ELEZIONI PARLAMENTARI IN GERMANIA
ABSTRACT – Angela Merkel ha ottenuto per la quarta volta il mandato di Cancelliera della Repubblica federale di Germania. Su questo c’erano pochi dubbi. Ma le recenti elezioni parlamentari tedesche hanno prodotto un vero terremoto politico. Innanzi tutto, la sconfitta...
pag. 166
PRESENTE E FUTURO DELLA COREA
Intervista a mons. Hyginus Kim Hee-Joong
ABSTRACT – La missione della Chiesa in Corea; il significato remoto e prossimo dell’escalation di tensione che ha al centro la Corea del Nord; la necessità che tra Santa Sede e Cina cresca una nuova fiducia reciproca dopo le epoche...
pag. 178
LA COSTRUZIONE DI UN’ITALIA MIGLIORE
Prolusione del card. Bassetti al Consiglio permanente della Cei
ABSTRACT – Il 25 settembre il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Gualtiero Bassetti, ha aperto i lavori del Consiglio permanente della Cei con il suo primo discorso. L’intervento ha avuto un tono improntato a sobrietà e concisione, mentre...
pag. 185
LA SOLITUDINE IN UNA LIRICA DI GOETHE
ABSTRACT – Tra il 1° e il 10 dicembre 1777, Goethe, che allora aveva poco più di 28 anni, scrisse una lirica che fu pubblicata la prima volta nel 1789. Il titolo della poesia è Harzreise im Winter (Viaggio invernale...
pag. 191
«LA VITA IN COMUNE», UN FILM DI EDOARDO WINSPEARE
ABSTRACT – Innamorato fino al midollo del suo Salento, il regista cinematografico Edoardo Winspeare continua a sfornare, film dopo film, immagini che rivelano aspetti segreti di una terra che si offre alla vista con squarci incantevoli di paesaggio. In Pizzicata...