fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4058
  4. «Marie e il signor Mahler»
Cultura e società

«Marie e il signor Mahler»

Giovanni Arledler

20 Luglio 2019

Quaderno 4058

Gustav Mahler

Il contesto dell’articolo. Nel suo Marie e il signor Mahler la scrittrice Paola Capriolo prende spunto da una vicenda reale per costruire un bella storia di fantasia. L’autrice infatti trasforma in una sorta di fiction l’ultima parte dell’esisten­za di Gustav Mahler, uno dei più grandi compositori e direttori d’or­chestra, tormentato e passionale, nati a cavallo dei due secoli passati. Nelle ultime tre estati della sua vita (tra il 1908 e il 1910), che tra­scorre tra gli imponenti e ispira­tori paesaggi montani di Toblach (Dobbiaco), in Val Pusteria, il Maestro compone Il Canto della Terra, un ciclo di sei Lieder quasi in forma di sinfonia, la Nona Sinfonia e l’in­compiuta Decima. 

Perché l’articolo è importante?

Paola Capriolo ha realizzato un testo corretto come saggio e raffinato come opera letteraria, riuscendo allo stesso tempo a presentare la figura del grande musicista Gustav Mahler come meglio non si potrebbe, e a comunicare le complesse trame culturali insite nella musica del compositore boemo-moravo. Tutto questo grazie alla mediazione fantastica di una giovane, Marie, che con la sua spontaneità e il suo candore aiuta anche il lettore meno preparato a comprendere gli elementi essenziali di un linguaggio musicale sinfonico, tipico della fine dell’Ottocento e degli inizi del secolo successivo.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

Si può pensare che Mahler, verso la fine della vita, oltre il procedere delle nuvole, l’avvicendarsi dei giorni e delle sta­gioni, arrivi a intravedere che all’ultimo tramonto della vita seguirà un giorno senza fine?

***

‘MARIE AND MR MAHLER”

In communicating the complex cultural plots that underlie the music of the great Gustav Mahler, Paola Capriolo’s new novel is so thorough an essay and so refined as a literary work that it succeeds contemporaneously to present the figure of the great Bohemian-Moravian composer beyond what has yet been possibly imaginable. All this thanks to the fantastic mediation of a young woman, Marie, who with her spontaneity and candor helps the less prepared reader to also understand the essential elements of a symphonic musical language, typical of the late nineteenth and early twentieth centuries.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Marie e il signor Mahler»

Giovanni Arledler


20 Luglio 2019

Quaderno 4058

  • pag. 191 - 194
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Musica Musica classica

Dallo stesso Quaderno

Macedonia, Amazonia / Colombia | A local family (iStock/Laszlo Mates)

Sinodo per l’Amazzonia e diritti umani

Rivolgendosi ai popoli indigeni amazzonici, papa Francesco ha detto loro: «La Chiesa non è aliena dalla vostra problematica e dalla...

18 Luglio 2019 Leggi
Papa Francesco e lo sceicco Ahmad al-Tayyeb, Grande imam di al-Azhar

La fratellanza umana

Nell’itinerario di papa Francesco la fratellanza, l’essere fratelli, è un valore trascendentale e ha carattere programmatico. Se «si passa oltre»,...

18 Luglio 2019 Leggi
"La figlia di Iefte" (Bon Boullogne)

La libertà dell’uomo è un’«invenzione» della Bibbia?

Il contesto dell’articolo. Nel 1946 Erich Auerbach dà alle stampe la sua opera più celebre: Mimesis. Nel capitolo intitolato «La...

18 Luglio 2019 Leggi
Primo Levi

Primo Levi e il veleno di Auschwitz

Un secolo fa, il 31 luglio 1919, nasceva a Torino Primo Levi, scrittore, testimone e «martire» della Shoah[1]. Laureatosi in...

18 Luglio 2019 Leggi
Photo of pinned Maputo on a map of Africa. (iStock/dk_photos)

Il Mozambico e il processo di pacificazione nazionale

Il contesto dell’articolo. Dopo un lungo periodo di pacificazione e di ripresa economica, il Mozambico è ripiombato nel caos politico...

18 Luglio 2019 Leggi
An empty bowl for begging (iStock/Stas_V)

Anche oggi c’è fame nel mondo

Il contesto dell’articolo. Nello novembre del 2018, Amal Hussain, una bambina di sette anni, è morta vittima di un «morbo...

18 Luglio 2019 Leggi
Lucien Botovasoa

Lucien Botovasoa

Il contesto dell’articolo. Cosa troverà papa Francesco nel suo viaggio in Madagascar? In mezzo a tanta povertà, cui  urge portare...

18 Luglio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4058

Nel quaderno 4058 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: James Martin, “Gesù. Un pellegrinaggio. Dalla Galilea a Gerusalemme”. Nunzio Primavera,...

18 Luglio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.