fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4126
  4. Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”
Cultura e società

Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Giancarlo Pani

21 Maggio 2022

Quaderno 4126

Margherita Guidacci

Nel centenario della nascita di Margherita Guidacci (25 aprile 1921) e a trent’anni dalla morte (19 giugno 1992), la sua poesia rimane unica e risuona con intensa vitalità. Libera da ogni appartenenza, indipendente dalle consuetudini dominanti, la Guidacci è una figura singolare nella poesia del Novecento.

La ricordiamo partendo da una delle sue opere meno conosciute, perché legata a una mostra, e tuttavia rappresentativa, La Via Crucis dell’umanità, del 1984: 15 poesie dedicate ai bronzi dell’orafo e scultore Leonardo Rosito.

«La Via Crucis dell’umanità»

I bronzi proponevano le stazioni della Via Crucis, sostituendo alla passione di Cristo le molte passioni dei poveri. Le accompagnava un volumetto, di formato insolito e non paginato, che forniva il testo di complemento per la mostra, con commenti redatti dalla Guidacci.

Se i bronzi erano avvincenti per la loro originalità, più interessante era la chiosa, molto discreta, scritta per ogni stazione: la vera Via Crucis era più lì che nei bronzi, peraltro ineccepibili. La Guidacci infatti non si limita a commentare i bronzi: la qualità del discorso è autonoma dalla figurazione.

La prima stazione, Caino e Abele, riproduce il primo dramma della storia umana: «Cos’ha fatto Caino / di suo fratello, cos’ha fatto l’uomo / dell’uomo?». La simmetria fa emergere la domanda della coscienza: «Dov’è Abele tuo fratello?». Domanda che Caino voleva schivare, giustificandosi di non essere il guardiano di suo fratello. Ecco che cosa ha fatto l’uomo dell’uomo.

La Passione e morte di Cristo (3a stazione), rivela la forza dei martiri silenziosi della storia che garantiscono la salvezza: «Mistero di dolore, mistero di salvezza, / mistero della morte che riporta la vita. / Per il tuo sacrificio fa’, Signore, / che su noi scenda la tua pace infinita. / Tutte le vie dell’uomo si tagliano a croce». Una stazione riguarda Gandhi…


Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4126
.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


21 Maggio 2022

Quaderno 4126

  • pag. 389 - 403
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Poesia

Dallo stesso Quaderno

Quale centrodestra in Italia?

In Italia, come in campo internazionale, il centrodestra e, in particolare, i partiti di destra vivono un periodo di assestamento,...

19 Maggio 2022 Leggi
Papa Francesco durante l’udienza con l’associazione Lazare.

La Sacra Scrittura e l’impegno sociale della Chiesa

Una circolarità inesauribileIn un breve aneddoto tramandato dalla tradizione chassidica si narra che «un giorno un giovane discepolo si avvicinò...

19 Maggio 2022 Leggi
Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

Unità d’Italia e cattolici liberali

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario...

19 Maggio 2022 Leggi
Davide Clode/Unsplash

Da Simone il pescatore a Pietro il pescatore di uomini

Simon Pietro è una figura fondamentale del Nuovo Testamento, presente in molte fasi della costituzione del canone. Anche se è...

19 Maggio 2022 Leggi

Ulisse vicino

Ulisse, multiforme e soffertoFin dall’antichità i miti greci hanno esercitato il loro fascino su chi li sente raccontare, li vede...

19 Maggio 2022 Leggi
Il primo ministro indiano Narendra Modi durante un meeting con il presidente russo Vladimir Putin a Sochi (Russia) nel maggio 2018.

India e Russia

Nel 2019 un ricercatore russo scriveva, a proposito delle relazioni tra l’India e la Russia, che la collaborazione strategica tra...

19 Maggio 2022 Leggi
Africa Oocidentale

L’Africa occidentale in fermento

Un nuovo vento di cambiamenti di governo extra-costituzionali sta soffiando a nord dell’Africa centrale e ora anche nell’ovest del continente....

19 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4126

Nel quaderno 4126 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”. “Fratelli tutti”,...

19 Maggio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.