fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4122
  4. Maestri spirituali di papa Francesco
Chiesa e spiritualità Pontificato

Maestri spirituali di papa Francesco

Hugo Rahner, Miguel Ángel Fiorito, Gaston Fessard

Santiago Madrigal

19 Marzo 2022

Quaderno 4122

(Vatican media)

Nel progetto di riforma missionaria voluto da papa Francesco, la spiritualità occupa un posto eccezionale. In effetti, già fin dal suo scritto programmatico, l’esortazione apostolica Evangelii gaudium, egli aveva richiamato l’attenzione sul compito urgente del nostro tempo, ossia che tutto il popolo di Dio si prepari a intraprendere «con lo Spirito» una nuova tappa di evangelizzazione.

Alle radici ignaziane di papa Francesco: «Il nostro modo di procedere»

Queste pagine si propongono di rintracciare le radici spirituali dell’opera riformatrice che Jorge Mario Bergoglio ha sostenuto nel corso del tempo, prima come semplice gesuita, poi come provinciale, quindi come pastore in una megalopoli come Buenos Aires, e infine come vescovo di Roma. Indubbiamente, alla base di questa opera stanno gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio.

Nel 2006, l’allora cardinale Bergoglio diede gli Esercizi spirituali ai vescovi spagnoli. Le sue meditazioni vennero poi pubblicate in un libro intitolato In Lui solo la speranza, a cui ci riferiremo per valutare il suo modo specifico di fare propria la spiritualità ignaziana. In esso Bergoglio scrive: «Il Signore ci invia a un combattimento spirituale. Una lotta fino alla morte che Egli porta avanti e nella quale noi siamo invitati a trovare il nostro posto di battaglia definitivo, coscienti che la guerra è di Dio. La guerra è contro il “nemico mortale della nostra umana natura”, come Ignazio chiama il Demonio. E pertanto è guerra dell’“amico della nostra umana natura”, del Signore Gesù che vuole conquistarci per Dio e ricapitolare in sé tutto il bene della creazione per offrirlo al Padre, per la sua gloria».

Questo passo sintetizza l’eredità ignaziana di Francesco in linea con una delle contemplazioni più caratteristiche degli Esercizi spirituali: quella delle Due Bandiere (cfr ES 137-147). In questo articolo cercheremo di mostrare come il gesuita Bergoglio abbia accolto e assimilato l’eredità spirituale di sant’Ignazio sin dagli anni della sua formazione teologica. Come vedremo, il suo processo di appropriazione della fonte principale del carisma ignaziano è stato contrassegnato da tre grandi maestri: Hugo Rahner, Miguel Ángel Fiorito e Gaston Fessard…

***

POPE FRANCIS’ SPIRITUAL TEACHERS. Hugo Rahner, Miguel Ángel Fiorito, Gaston Fessard

Much of the innovation that has occurred during Francis’ pontificate is rooted in Ignatian spirituality, which the Pope, as a Jesuit, has studied, knows well and practices. Besides the influence of the Spiritual Exercises of St Ignatius, the article explores the importance that three Jesuits –he refers to them as “spiritual masters”-, have had and continue to have on him. These are: Hugo Rahner, Miguel Ángel Fiorito and Gaston Fessard. In their own way, each of these men were creative with the spirituality they had learned and sought to incarnate it in the times in which they lived. They have inspired the first Jesuit Pope and fostered his passion for the new evangelization. The author is professor of systematic theology at the Pontifical Comillas University in Madrid.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Maestri spirituali di papa Francesco

Santiago Madrigal

Professore di Teologia sistematica alla Pontificia Università Comillas di Madrid.


19 Marzo 2022

Quaderno 4122

  • pag. 590 - 604
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Fermatevi!

Per la prima volta dal 1850 La Civiltà Cattolica mette sullo sfondo la sua testata. Abbiamo deciso di far spazio...

17 Marzo 2022 Leggi

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia

Putin e l’UcrainaVladimir Putin non vuole essere ricordato come il Presidente che ha perso l’Ucraina, lo Stato più importante della...

17 Marzo 2022 Leggi
Mahatma Gandhi

Il Mahatma Gandhi: la forza della verità e della “nonviolenza”

Un secolo fa, nel marzo 1922, il Mahatma Gandhi venne arrestato: era accusato di sovversione, a causa di tre articoli...

17 Marzo 2022 Leggi
Entanglement quantistico

Gatti e abbracci. La “nuova fisica” richiede anche una nuova narrazione

Una fiaba, molte fiabe«C’era una volta un vecchio mugnaio con tre figli, un asino, un gatto soriano e nemmeno il...

17 Marzo 2022 Leggi
Bambini che giocano

Un anno di Africa

Cosa è successo di particolarmente significativo nel continente africano, soprattutto dal punto di vista sociopolitico, nel corso del 2021? Sebbene...

17 Marzo 2022 Leggi
Una scena tratta dalla serie tv “The Chosen”

«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie

Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...

17 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4122

Nel quaderno 4122 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: M. C. De Magistris, B. Sorge, P. Toro, N. Vara, “Tre...

17 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.