fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4104
  4. L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19
Attualità

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Fernando de la Iglesia Viguiristi

19 Giugno 2021

Quaderno 4104

Photo by Marisol Benitez on Unsplash

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha sconvolto le nostre vite come mai ci saremmo immaginati. L’entità della catastrofe globale ha indotto l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ad affidare una valutazione della situazione a un panel di esperti indipendente, presieduto dall’ex premier neozelandese Helen Clark e dalla ex presidente liberiana Ellen Johnson Sirleaf. Il rapporto conclusivo afferma che l’attuale situazione era evitabile. Sostiene che si è lasciato evolvere il virus SARS-CoV-2 finché si è trasformato in una «pandemia catastrofica» che ha ucciso oltre 3,4 milioni di persone e devastato l’economia mondiale. Si sarebbe potuto scongiurare un simile disastro con una reazione globale più pronta. Gli esperti denunciano l’assenza di una leadership politica mondiale. Alcuni Paesi «hanno sottovalutato e screditato» la scienza, negando la gravità della malattia, con conseguenze fatali.

Nel report si chiede di adottare misure significative per porre fine all’attuale tragedia e per garantire che non si ripeta. La Oms e l’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) dovrebbero riunire i Paesi produttori di vaccini, e chi li fabbrica, per cercare di aumentare i quantitativi in tutto il mondo e per considerare la sospensione della validità dei brevetti che è stata richiesta dai Paesi a reddito inferiore. Il report auspica una Oms dotata di risorse più consistenti. L’attuale sistema di allarme si è dimostrato lento e troppo sottomesso ai Paesi ricchi. Un nuovo agente patogeno a potenziale pandemico potrebbe ripresentarsi in qualsiasi momento. La Oms andrebbe rafforzata in modo che possa istituire un nuovo sistema di vigilanza basato sulla trasparenza totale; le andrebbe concesso il potere di…

Per leggere l’articolo, acquista il quaderno 4104.

***

THE URGENCY OF UNIVERSAL ACCESS TO THE COVID-19 VACCINE

For the past year and a half, the Covid-19 pandemic has threatened our health, held back our economy and radically disrupted our lives. According to a World Health Organisation report, the situation we find ourselves in today could have been avoided if the world had reacted more quickly. Nevertheless, not everything was negative, for example, the discovery and rapid development of vaccines against Covid-19 was a truly impressive achievement. The article examines this situation and reflects on its consequences, calling for an exemption from the validity of patents for the vaccines that have been developed, as requested by low-income countries at the World Trade Organisation. Humankind must be the architect of its fate and do everything to achieve universal vaccination.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


19 Giugno 2021

Quaderno 4104

  • pag. 528 - 541
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Covid-19 Mondo Salute Sanità Vaccini

Dallo stesso Quaderno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la...

17 Giugno 2021 Leggi
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi

A 10 anni dalle primavere arabe

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più...

17 Giugno 2021 Leggi
Joseph-Beuys

L’arte di Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4104

Nel quaderno 4104 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Domenico Burzo, “La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e...

17 Giugno 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.