fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3832
  4. L’UMANISTA E IL MATEMATICO SCIENTISTA

L’UMANISTA E IL MATEMATICO SCIENTISTA

Giandomenico Mucci

20 Febbraio 2010

Quaderno 3832

L’articolo presenta a larghe linee la post-religione, di cui tratta un recente volume di Renato Oniga, che è la riproposta convincente del sapere umanistico contro l’imperversante mentalità scientista, surrettiziamente confusa dai più, erroneamente, con la cultura scientifica. In virtù della sua coscienza l’uomo si appartiene completamente e, appartenendosi, crea uno spazio tra se stesso e ogni altra realtà che da lui si distingue, appropriandosene come oggetto conosciuto. È questa la via per riconquistare quella conoscenza che trascende il dato puramente sensibile e superare lo scientismo. In tal modo si può giudicare meglio la rilevanza che la cultura umanistica possiede quando si tratta della formazione integrale dell’uomo.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’UMANISTA E IL MATEMATICO SCIENTISTA

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


20 Febbraio 2010

Quaderno 3832

  • pag. 364
  • Anno 2010
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

MATTEO RICCI E LA CULTURA CINESE

Esaminando le principali caratteristiche della strategia missionaria di Ricci, l’articolo vuole dimostrare che quel metodo non è suo merito esclusivo,...

20 Febbraio 2010 Leggi

HERTA MÜLLER, PREMIO NOBEL 2009 PER LA LETTERATURA

«Con la forza della poesia e la franchezza della prosa, descrive il panorama dei diseredati»: con questa motivazione l’Accademia di...

20 Febbraio 2010 Leggi

SAN PAOLO OGGI. Quale interesse e quale eredità?

A conclusione dell’Anno Paolino, l’articolo esamina le sfide che l’Apostolo ha dovuto affrontare e che in parte sono ancora attuali....

20 Febbraio 2010 Leggi

IL PENSIERO CATTOLICO E LA DEMOCRAZIA

Durante i lavori della Costituente, molti interventi dei deputati cattolici si richiamavano a tre momenti della loro formazione, che costituivano...

20 Febbraio 2010 Leggi

LA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO

Nel 2009 l’Italia è stata sottoposta alla quinquennale «revisione tra pari» (Peer Review) del Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo (Dac,...

20 Febbraio 2010 Leggi

IL NUOVO ANTICRISTIANESIMO

Vengono esaminate criticamente due opere *, che possono considerarsi espressioni tipiche di una tendenza attuale verso una nuova forma di...

20 Febbraio 2010 Leggi

BENEDETTO XVI ALLA SINAGOGA DI ROMA

La cronaca racconta la visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma, che ripete quella compiuta 24 anni fa da...

20 Febbraio 2010 Leggi

L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO

Lo scorso 29 gennaio il primo presidente della Corte di Cassazione, Vincenzo Carbone, dopo aver letto la consueta relazione sull’amministrazione...

20 Febbraio 2010 Leggi

IL MIO AMICO ERIC

FILM a cura di V. FANTUZZI Il mio amico Eric (Gran Bretagna – Francia, 2009). Regista: KEN LOACH. Interpreti principali:...

20 Febbraio 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.