fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4099
  4. Lo stato dell’economia dopo Trump e l’agenda di Biden
Attualità

Lo stato dell’economia dopo Trump e l’agenda di Biden

Fernando de la Iglesia Viguiristi

3 Aprile 2021

Quaderno 4099

(iStock.com/MarianVejcik).

Il contesto dell’articolo. Sull’eredità politica che Donald Trump ha lasciato al mondo e sul peso che essa avrà nel futuro della sua nazione si scriverà e si dibatterà non poco. L’articolo affronta un aspetto specifico, quello delle sue politiche economiche.

Perché l’articolo è importante?
L’articolo raccoglie i dati e le analisi già disponibili, proponendone una sintesi. La prima osservazione è che l’eredità economica di Trump, prima del Covid-19, è stata per certi versi eccellente: ha lasciato il Paese con un tasso di disoccupazione del 3,5%, azioni ai massimi storici e partecipazione alla forza lavoro al 63%. Tuttavia, se si considerano altri fattori – deficit di bilancio, deficit commerciale, debito pubblico e situazione del settore manifatturiero –, l’economia è peggiorata.

Più in generale, l’articolo osserva che nonostante abbia proiettato un’immagine di sé originale, di po­litico non inquadrabile, Trump si è attenuto al copione tipico di un repubblicano: riduzione delle tasse, alto livello di spesa pubblica (in gran parte assegnata al Penta­gono) e una scelta estrema in favore del mercato (promuovendone la deregolamentazione). Sul piano internazionale, l’America first di Trump ha espresso un’ideologia non cooperativa. È noto che una buona parte degli studiosi di economia si è op­posta fin dall’inizio alle misure protezionistiche di Trump. Si riportano in breve le critiche mosse dai tre premi Nobel, William Nordhaus, Paul Krugman e Joseph Stiglitz.

L’articolo infine sintetizza il programma economico di Joe Biden, che sulla carta rappresenta un’alternativa, più vicina agli obiettivi di sostenibilità e di sviluppo inclusivo. Si attendono i consueti primi 100 giorni di governo per trarre le prime valutazioni. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché si mette tanto in discussione la ge­stione economica di Trump visti alcuni dei suoi risultati?
  • La cre­scita registrata durante la sua presidenza ha apportato benefici alle persone e alle famiglie con bassi redditi?

***

THE STATE OF THE ECONOMY AFTER TRUMP AND THE BIDEN AGENDA

Before Covid-19, Donald Trump’s economic legacy was in some ways excellent. At the end of his presidency, he left the country with a 3.5% unemployment rate, stocks at all-time highs and 63% of the population in gainful employment. However, when other factors are taken into account, for example, budget deficit, trade deficit, public debt and the state of the manufacturing sector, the economy had worsened. Trump’s “America first” was expressed with a non-cooperative ideology, whereby the US pursued its own self-interests with regard to trade, military policy, climate change and nuclear policy. Joe Biden’s programme represents an alternative, which is closer to the goals of sustainability and inclusive development. The time has come to give Biden his first 100 days in office, and then evaluate the results.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Lo stato dell’economia dopo Trump e l’agenda di Biden

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


3 Aprile 2021

Quaderno 4099

  • pag. 45 - 58
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Donald Trump Economia Mondo

Dallo stesso Quaderno

Interpretare la realtà

Questo testo inedito è databile tra la fine del 1987 e la metà del 1988, quando p. Bergoglio lavorava alla...

1 Aprile 2021 Leggi

C’è quanto mai bisogno di partiti in questo momento storico

Un’assemblea del Partito democratico, convocata d’urgenza per il 14 marzo 2021, ha nominato segretario Enrico Letta. Nel suo discorso di...

1 Aprile 2021 Leggi

La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica

Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...

1 Aprile 2021 Leggi
una bibbia aperta

La Bibbia come dono culturale

Padre Timothy Radcliffe, che è stato Maestro generale dei domenicani, presentava in questi termini il possibile rapporto tra fede e...

1 Aprile 2021 Leggi

Il futuro della parrocchia: la conversione pastorale al Vangelo

Papa Francesco nell’Evangelii gaudium (EG) si è soffermato a lungo sulla «conversione pastorale» della parrocchia, citando il Vaticano II: «“Ogni...

1 Aprile 2021 Leggi
Canto 29 del "Paradiso" (Sandro Botticelli)

L’Evangelio oltre le “ciance”

Da provinciale dei gesuiti argentini papa Francesco chiedeva ai suoi confratelli di lasciarsi «fondare» nel Signore per evitare di farsi...

1 Aprile 2021 Leggi
Xu Guangqi

Xu Guangqi. Un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo paese

Il contesto dell’articolo. Uno dei distretti della grande metropoli di Shanghai si chiama Xujihaui (o, in altra scrittura, Zikawei). Prende...

1 Aprile 2021 Leggi
GianPaolo Salvini S.I.

In ricordo di p. GianPaolo Salvini S.I. (1936-2021)

Il padre GianPaolo Salvini è mancato la mattina di domenica 21 marzo presso l’Infermeria delle Case romane dei gesuiti, per...

1 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Lontano dagli occhi», di Paolo Di Paolo di Diego Mattei S.I. Com’è la vita prima della vita? Quali...

1 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.