fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3719
  4. LO STATO DELLA RICERCA SUI PIANETI EXTRASOLARI

LO STATO DELLA RICERCA SUI PIANETI EXTRASOLARI

Giuseppe Koch

4 Giugno 2005

Quaderno 3719

Nel prossimo agosto l’Osservatorio della Haute Provence celebrerà con un Colloquio internazionale il decimo anniversario della scoperta di 51 Peg b, il primo pianeta rilevato al di fuori del sistema solare, intorno a una stella molto simile al Sole. La scoperta avvenne grazie a uno spettrografo a tecnologia avanzata applicato al telescopio dell’Osservatorio dell’Alta Provenza. Si tratta di una scoperta «indiretta», perché nessuno «ha visto» il pianeta, giacché esso risulta troppo poco luminoso per essere visto direttamente dai telescopi dell’attuale generazione. L’articolo si chiude rilevando gli sviluppi della cosmologia scientifica contemporanea, che interagisce con le questioni basilari delle origini. L’Autore, fisico, è superiore della comunità della Specola Vaticana.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LO STATO DELLA RICERCA SUI PIANETI EXTRASOLARI

Giuseppe Koch


4 Giugno 2005

Quaderno 3719

  • pag. 447
  • Anno 2005
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Pio XII e la fine della Seconda guerra mondiale

La preparazione del messaggio papale La seconda guerra mondiale ebbe termine con la scomparsa dell’uomo che ne era stato la...

4 Giugno 2005 Leggi

ELIAS CANETTI ALLA RICERCA DEL VERO

Nel centenario della nascita (1905), l’articolo presenta l’opera letteraria di E. Canetti, scrittore complesso, ricco di idee e di fantasia,...

4 Giugno 2005 Leggi

IVAN GAGARIN

L’Autore, professore di Storia slava e russa al Pontificio Istituto Orientale (Roma), traccia la biografia del gesuita russo I. Gagarin...

4 Giugno 2005 Leggi

L’USO DELLA DOTTRINA CRISTIANA: DISINFORMAZIONE E SUPERFICIALITÀ

La nota mette in rilievo un fatto spiacevole. Quando si citano, su giornali e riviste, in Italia e all’estero, punti...

4 Giugno 2005 Leggi

I PRIMI ATTI DI PAPA BENEDETTO XVI

Al nuovo Pontefice va l’augurio che egli possa espletare pienamente la potenzialità positiva insita nel suo nome di «Benedetto», ossia...

4 Giugno 2005 Leggi

I PROBLEMI DELL’INVECCHIAMENTO

Due recenti indagini sulla condizione delle persone anziane nel nostro Paese mettono in rilievo molti aspetti che devono far riflettere...

4 Giugno 2005 Leggi

A che cosa serve il partito comunista in Cina?

Prendendo lo spunto da un libro dallo stesso titolo sul Partito Comunista Francese, definito un astro spento, l’Autore si domanda...

4 Giugno 2005 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Achtemeier P. J. 513 – Affetti e legami 519 – Alici L. 510 – Berardinelli A. 512 – Botturi F....

4 Giugno 2005 Leggi

MILLION DOLLAR BABY

In una sgangherata palestra della Downtown di Los Angeles, gestita da un maturo allenatore, Frankie Dun (Clint Eastwood), di origine...

7 Maggio 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.