fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4122
  4. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia
Attualità

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia

Giovanni Sale

19 Marzo 2022

Quaderno 4122

(Unsplash/Tina Hartung)

Putin e l’Ucraina

Vladimir Putin non vuole essere ricordato come il Presidente che ha perso l’Ucraina, lo Stato più importante della vecchia Unione Sovietica e considerato dai nazionalisti russi la patria originaria della «nazione russa», la cosiddetta «Rus’ di Kiev». Nel 2014, «senza sparare un proiettile», ha invaso e annesso la penisola di Crimea e la sua importante base navale sul Mar Nero, donata da Nikita Krusciov all’Ucraina nel febbraio del 1954. Ma questo presunto «ricongiungimento» non è stato riconosciuto dalla comunità internazionale. Putin farà di tutto perché l’Ucraina «non passi dalla parte degli occidentali», cioè non entri, come si ritiene vogliano il governo e molti cittadini ucraini, nella Nato, come già avvenuto per alcuni altri Stati ex sovietici.

La pretesa di Putin, che lo ha portato nel dicembre del 2021 a schierare un esercito in assetto da guerra sui confini dell’Ucraina, con il quale minacciare la pace in Occidente, si basa su un importante precedente storico. I russi sostengono che, con la caduta del muro di Berlino nel 1989, ci fu un accordo non scritto tra il leader sovietico Mikhail Gorbaciov e l’allora presidente statunitense George Bush: in cambio della riunificazione della Germania e del ritiro delle forze armate di Mosca da quel territorio, la Nato non si sarebbe mai allargata ai Paesi del Patto di Varsavia, e tanto meno alle Repubbliche ex-sovietiche. L’esistenza di questo accordo non è stata mai ufficialmente riconosciuta dagli Stati Uniti.

Secondo Maxim Samorukov, giornalista di The Moscow Times, la Russia non avrebbe inteso «assumere l’ingrato compito di occupare l’Ucraina, ma piuttosto convincere l’Occidente di essere pronta a entrare in guerra pur di cambiare uno status quo che considera inaccettabile». Questa preoccupazione non è certo nuova, ma ora, nel mutato contesto internazionale, non si vuole che il Paese limitrofo «si trasformi in una testa di ponte statunitense al confine russo»…

***

RUSSIA’S INVASION OF UKRAINE

Vladimir Putin does not want to go down in history as the President who lost Ukraine. On February 24th, with his “special military operation,” he invaded Ukraine with approximately 200,000 soldiers, bombing its cities and destroying its most important strategic-military infrastructure. The cities -Kiev and Mariupol among them-, have been “besieged” for days, but are holding so far. During these weeks, the Ukrainian resistance has been heroic. The USA and the EU have countered the invasion with very far-reaching economic sanctions, but do not intend to send soldiers. Even if the outcome of diplomatic meetings and negotiations have been disappointing so far, this remains the only way to achieve a ceasefire and find solutions to end this pointless war, before it is too late.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


19 Marzo 2022

Quaderno 4122

  • pag. 521 - 551
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Mondo Vladimir Putin

Dallo stesso Quaderno

Fermatevi!

Per la prima volta dal 1850 La Civiltà Cattolica mette sullo sfondo la sua testata. Abbiamo deciso di far spazio...

17 Marzo 2022 Leggi
Mahatma Gandhi

Il Mahatma Gandhi: la forza della verità e della “nonviolenza”

Un secolo fa, nel marzo 1922, il Mahatma Gandhi venne arrestato: era accusato di sovversione, a causa di tre articoli...

17 Marzo 2022 Leggi
Entanglement quantistico

Gatti e abbracci. La “nuova fisica” richiede anche una nuova narrazione

Una fiaba, molte fiabe«C’era una volta un vecchio mugnaio con tre figli, un asino, un gatto soriano e nemmeno il...

17 Marzo 2022 Leggi
Bambini che giocano

Un anno di Africa

Cosa è successo di particolarmente significativo nel continente africano, soprattutto dal punto di vista sociopolitico, nel corso del 2021? Sebbene...

17 Marzo 2022 Leggi

Maestri spirituali di papa Francesco

Nel progetto di riforma missionaria voluto da papa Francesco, la spiritualità occupa un posto eccezionale. In effetti, già fin dal...

17 Marzo 2022 Leggi
Una scena tratta dalla serie tv “The Chosen”

«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie

Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...

17 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4122

Nel quaderno 4122 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: M. C. De Magistris, B. Sorge, P. Toro, N. Vara, “Tre...

17 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.