fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3882
  4. L’INDUSTRIALE
Cultura e società

L’INDUSTRIALE

Virgilio Fantuzzi

17 Marzo 2012

Quaderno 3882

FILM

a cura di V. FANTUZZI
 
L’industriale (Italia, 2011). Regista: GIULIANO MONTALDO. Interpreti principali: P. Favino, C. Crescentini, E. Gabia, E. Di Cioccio, E. Piccolomini, A. Tidona, M. Pirovano, G. Bissaca, R. Alpi, F. Scianna.
Nella Torino che attraversa la crisi economica del momento vive un uomo sulla quarantina, strangolato dai debiti e dalle banche. È Nicola (Pierfrancesco Favino), proprietario di una fabbrica, ereditata dal padre, sull’orlo del fallimento. Nicola è orgoglioso, tenace. Ha deciso di risolvere i suoi problemi senza farsi scrupoli. Attorno a lui vediamo una città fredda nei mesi di gennaio e di febbraio: nebbiolina, pioggerellina, nevischio…
Sulle pagine dei giornali, a caratteri cubitali, si legge ogni giorno che sono stati bruciati milioni e milioni di euro. Ma «l’orrenda pira» dov’è? Chi è il criminale che ha acceso il fuoco? La crisi produce devastazioni e lacrime, come le guerre. Da tanto tempo si prolunga lo stillicidio di imprenditori che, travolti dal fallimento, si tolgono la vita. Molti di essi erano operai che, con l’aiuto dei compagni di lavoro, avevano costruito piccole imprese. Il dolore e l’umiliazione per una sconfitta inaccettabile dopo tanti sacrifici sono diventati un peso troppo grande.
Nicola (lo dice il nome) è un uomo che proviene dal Sud. Suo padre era un operaio emigrato a Torino dalla Puglia negli anni del boom economico. Ha sposato una proprietaria terriera, Laura (Carolina Crescentini), che a sua volta ha ereditato una ragguardevole fortuna. Basterebbe una sua firma o quella della superba suocera (Elisabetta Piccolomini) per ottenere dalla banca la sopravvivenza dell’azienda in crisi. Ma l’orgoglio e la testardaggine di Nicola gli impediscono di abbassarsi a chiedere aiuto.
Una delle prime sequenze del film descrive una fabbrica occupata. Striscioni con dure frasi di protesta stesi lungo la cancellata, bandiere dei sindacati, tende con brande e coperte, operai intorno ai fuochi per proteggersi dal freddo… Nel rendere omaggio ai collaboratori Andrea Purgatori (sceneggiatura) e Francesco Frigeri (scenografia), Montaldo osserva in una nota di regia che, durante le riprese, la situazione era talmente reale che, subito, scattò l’allarme in tutta la zona. «Madri con i figli in braccio, passanti, negozianti con l’angoscia che quella finzione potesse essere realtà…». Sotto questo profilo, L’industriale potrebbe essere considerato come un film in presa diretta. «Durante i sopralluoghi — aggiunge il regista — nella vasta zona industriale della città avevamo visto molte fabbriche abbandonate e altre occupate dagli operai».
Il film si presenta come una parabola amara, nella quale si susseguono le visioni di una sconfitta. Una città paralizzata, con pochissimo traffico e un lontano sottofondo con voci di protesta, mentre in primo piano, oltre a Nicola, sua moglie e la suocera, di cui abbiamo fatto cenno, si affacciano altri personaggi, come l’avvocato Ferrero (Francesco Scianna), che cerca di mediare, scoraggiato dalla rigidità di Nicola, incapace di scendere a compromessi.
Roberto Alpi interpreta il ruolo di un banchiere, determinato e lucido nella sua spietatezza, che sa dove vuole arrivare. Andrea Tidona è un amico di Nicola. Cerca di tirarlo su, gli dà una mano, gli dà anche qualche euro per aiutarlo ad andare avanti. Anche lui aveva un’azienda, ma poi si è stufato, ha mollato, e adesso consiglia a Nicola di fare altrettanto. Dal suo cupo pessimismo affiora un’ironia amara, che fa da controcanto alla cocciutaggine di Nicola. Eduard Gabia è un immigrato rumeno: un artista che per sopravvivere è costretto a fare il garagista. Con lui Laura tenta un approccio timido e sfortunato nel momento in cui i rapporti con suo marito si fanno particolarmente tesi.
Il percorso che il film propone attraverso banche, finanziarie, usurai camuffati da amici, grosse aziende ben salde del nord Europa accompagna un uomo in apparenza deciso a risolvere i problemi non tanto in vista del proprio tornaconto personale, quanto per evitare il licenziamento dei suoi operai. A poco a poco però viene allo scoperto la vera natura di Nicola e, assieme alle sue, affiorano le crepe di una classe dirigente di bassa lega, l’approssimazione, la grettezza, l’incolmabile differenza con chi ha in mano le leve del potere. Nel destino di un uomo si riflette così quello di una città, nel corso degli ultimi dieci anni, e quello ancora più drammatico di un intero Paese.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’INDUSTRIALE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


17 Marzo 2012

Quaderno 3882

  • pag. 631
  • Anno 2012
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IL PECCATO ORIGINALE NEL PENSIERO MODERNO

Il tema del peccato originale non è certamente estraneo ai dibattiti dei principali esponenti della filosofia moderna. Esso ha infatti...

17 Marzo 2012 Leggi

RILETTURE DELLA MODERNITÀ

Nel rapporto del cristianesimo con la modernità l’Autore individua, a partire dall’epoca di Galileo, tre momenti di crisi: politico, intellettuale...

17 Marzo 2012 Leggi

PER UN GIORNALISMO RESPONSABILE

Un noto filosofo ha recentemente dichiarato che il potere dei giornalisti è superiore a quello dei politici. Molti organi di...

17 Marzo 2012 Leggi

«VERSO LA GUARIGIONE E IL RINNOVAMENTO». Un Simposio alla Gregoriana sugli abusi sessuali

Dal 6 al 9 febbraio 2012 si è svolto, presso la Pontificia Università Gregoriana (Pug), un Simposio sul tema degli...

17 Marzo 2012 Leggi

LE SFIDE DELL’«INTELLIGENZA COLLETTIVA»

Internet fa sì che le persone siano sempre più connesse tra loro: non solo per le normali relazioni, ma anche...

17 Marzo 2012 Leggi

CENE ULTIME. Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo

Nel libro di Luca Frigerio * sono presentati alcuni capolavori della storia dell’arte che hanno per tema l’Ultima Cena. Con...

17 Marzo 2012 Leggi

IL PAPA INTRODUCE IL CAMMINO QUARESIMALE

Come ogni anno, all’inizio della Quaresima, nel giorno del Mercoledì delle Ceneri, il Papa ha partecipato al rito dell’imposizione delle...

17 Marzo 2012 Leggi

UN’ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA

La cronaca presenta i passaggi principali dell’analisi condotta dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco durante il congresso dell’Assiom Forex...

17 Marzo 2012 Leggi

LA PRIMAVERA «LEGGERA» DEL KUWAIT

Nell’Emirato del Kuwait, lo scorso 2 febbraio, si sono tenute le elezioni parlamentari, le quarte dal 2006, anticipate di un...

17 Marzo 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.