Nel rapporto del cristianesimo con la modernità l’Autore individua, a partire dall’epoca di Galileo, tre momenti di crisi: politico, intellettuale e culturale. Quest’ultimo, caratteristico dei nostri tempi, presenta un aspetto conflittuale riguardo ai temi dell’autorità, dell’autonomia e dell’ateismo. L’Autore mostra come con il Concilio si sia avuta una rilettura più benevola della storia e sia emerso un rapporto radicalmente diverso con autorità, autonomia e ateismo, fino alla recente iniziativa di Benedetto XVI del «Cortile dei Gentili». Tuttavia si deve tener conto anche delle ambiguità, su cui ci fanno riflettere tre autori in particolare: Charles Taylor, William Desmond e PierAngelo Sequeri. L’Autore è professore emerito di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Shop
Search
RILETTURE DELLA MODERNITÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più