17.03.2012
Quaderno 3882
- IL PECCATO ORIGINALE NEL PENSIERO MODERNO
- RILETTURE DELLA MODERNITÀ
- PER UN GIORNALISMO RESPONSABILE
- «VERSO LA GUARIGIONE E IL RINNOVAMENTO». UN SIMPOSIO ALLA GREGORIANA SUGLI ABUSI SESSUALI
- LE SFIDE DELL'«INTELLIGENZA COLLETTIVA»
- CENE ULTIME. DAI MOSAICI DI RAVENNA AL CENACOLO DI LEONARDO
- IL PAPA INTRODUCE IL CAMMINO QUARESIMALE
- UN'ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA
- LA PRIMAVERA «LEGGERA» DEL KUWAIT
- HENRYK GÓRECKI, “THE SYMPHONY OF SORROWFUL SONGS”
- L'INDUSTRIALE
pag. 537
IL PECCATO ORIGINALE NEL PENSIERO MODERNO
Il tema del peccato originale non è certamente estraneo ai dibattiti dei principali esponenti della filosofia moderna. Esso ha infatti a che fare con questioni filosoficamente decisive, come l’origine del male, la supposta bontà dell’uomo, il possibile fondamento di senso...
pag. 548
RILETTURE DELLA MODERNITÀ
Nel rapporto del cristianesimo con la modernità l’Autore individua, a partire dall’epoca di Galileo, tre momenti di crisi: politico, intellettuale e culturale. Quest’ultimo, caratteristico dei nostri tempi, presenta un aspetto conflittuale riguardo ai temi dell’autorità, dell’autonomia e dell’ateismo. L’Autore mostra...
pag. 562
PER UN GIORNALISMO RESPONSABILE
Un noto filosofo ha recentemente dichiarato che il potere dei giornalisti è superiore a quello dei politici. Molti organi di stampa sono pensati come arene moderne in cui il giornalista, invece di essere arbitro, gioca il ruolo del «gladiatore» e...
pag. 574
«VERSO LA GUARIGIONE E IL RINNOVAMENTO». UN SIMPOSIO ALLA GREGORIANA SUGLI ABUSI SESSUALI
Dal 6 al 9 febbraio 2012 si è svolto, presso la Pontificia Università Gregoriana (Pug), un Simposio sul tema degli abusi sessuali. Scopo del Simposio era quello di comunicare che cosa si sta facendo nella Chiesa per affrontare gli scandali...
pag. 585
LE SFIDE DELL'«INTELLIGENZA COLLETTIVA»
Internet fa sì che le persone siano sempre più connesse tra loro: non solo per le normali relazioni, ma anche per la condivisione delle idee e del pensiero. In altri termini, si va costituendo, insieme con un sistema tecnologico per...
pag. 590
CENE ULTIME. DAI MOSAICI DI RAVENNA AL CENACOLO DI LEONARDO
Nel libro di Luca Frigerio * sono presentati alcuni capolavori della storia dell’arte che hanno per tema l’Ultima Cena. Con sensibilità e intelligenza, l’Autore analizza alcune opere dell’arte occidentale: dai mosaici bizantini di Ravenna e dal Codice Purpureo di Rossano...
pag. 599
IL PAPA INTRODUCE IL CAMMINO QUARESIMALE
Come ogni anno, all’inizio della Quaresima, nel giorno del Mercoledì delle Ceneri, il Papa ha partecipato al rito dell’imposizione delle ceneri, carico di simbologia e inizio del cammino quaresimale. Benedetto XVI ne ha parlato al mattino nel corso dell’Udienza generale...
pag. 603
UN'ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA
La cronaca presenta i passaggi principali dell’analisi condotta dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco durante il congresso dell’Assiom Forex (Associazione Italiana Operatori Mercati dei Capitali). I mercati osservano la capacità dell’Italia di incidere sul risanamento della finanza pubblica; ma...
pag. 607
LA PRIMAVERA «LEGGERA» DEL KUWAIT
Nell’Emirato del Kuwait, lo scorso 2 febbraio, si sono tenute le elezioni parlamentari, le quarte dal 2006, anticipate di un anno. L’Assemblea nazionale kuwaitiana è uno dei pochi organi eletti nel Golfo capaci di sfidare le politiche della casa reale...
pag. 629
HENRYK GÓRECKI, “THE SYMPHONY OF SORROWFUL SONGS”
HENRYK GÓRECKI, THE SYMPHONY OF SORROWFUL SONGS. The London Symphonietta, D. Upshaw, soprano, Zinman, direttore, T. Palmer, direzione del film, Voice Print T 102 dvd. La caduta del muro di Berlino e della cortina di ferro ha permesso a un...
pag. 631
L'INDUSTRIALE
FILMa cura di V. FANTUZZI L’industriale (Italia, 2011). Regista: GIULIANO MONTALDO. Interpreti principali: P. Favino, C. Crescentini, E. Gabia, E. Di Cioccio, E. Piccolomini, A. Tidona, M. Pirovano, G. Bissaca, R. Alpi, F. Scianna.Nella Torino che attraversa la crisi economica del...