fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4037
  4. L’Europa in un esercizio di immaginazione sociale
Cultura e società

L’Europa in un esercizio di immaginazione sociale

Camillo Ripamonti

1 Settembre 2018

Quaderno 4037

Foto: iStock/Ralf Geithe

ABSTRACT – L’integrazione dei migranti nella sua accezione bidirezionale di chi accoglie e di chi viene accolto è la sfida dei prossimi anni per un’Europa che vuole essere una società plurale. A quali risorse può attingere il Vecchio Continente per porre le basi di una «effettiva integrazione», capace di andare oltre le statistiche e di avere un impatto reale sulla vita delle persone?

Nell’omelia della notte di Natale 2017 papa Francesco ha usato alcune espressioni che tracciano una prospettiva: «Questa stessa fede ci spinge a dare spazio a una nuova immaginazione sociale, a non avere paura di sperimentare nuove forme di relazione in cui nessuno debba sentire che in questa terra non ha un posto. Natale è tempo per trasformare la forza della paura in forza della carità, in forza per una nuova immaginazione della carità. La carità che non si abitua all’ingiustizia come fosse naturale, ma ha il coraggio, in mezzo a tensioni e conflitti, di farsi “casa del pane”, terra di ospitalità». Ciò è quanto mai urgente in questo tempo in cui la diversità umana, la provenienza geografica e, purtroppo, il colore della pelle rischiano di essere utilizzati per dividere.

Senza la necessaria attenzione dei media, la società civile sta mettendo in campo in diversi Paesi – Italia, Belgio, Germania, Francia, Spagna, Malta, Polonia, Portogallo, Romania quelli considerati – fantasia e immaginazione per costruire comunità coese e solidali, creando sinergie tra cittadini e migranti che si trovano a vivere nei nuovi contesti nazionali.

Il Servizio dei gesuiti per i rifugiati in Europa, da anni in campo per lavorare per il dialogo e la coabitazione, ha mappato alcune di queste esperienze, che sono chiaramente in contrasto con quelle forze disgreganti che sono in azione oggi. In Italia, la creazione di iniziative di community building è legata alla presenza di rifugiati nelle comunità locali. Negli ultimi 3 anni il numero di territori coinvolti nell’accoglienza di migranti forzati è cresciuto, perché nel momento in cui essi arrivano nei porti del sud vengono smistati, e i richiedenti asilo vengono distribuiti in tutte le regioni italiane: sono state mappate 62 iniziative, distribuite su tutto il territorio nazionale: 25 al nord, 28 al centro e 9 al sud. Molte delle iniziative poi non si rivolgono esclusivamente ai rifugiati, ma a tutta la popolazione vulnerabile della comunità locale. Ne consegue che «beneficiari» di queste attività non sono esclusivamente, e forse neppure primariamente, i migranti forzati.

Questo tipo di risposte, creative e solidali, contraddicono nettamente l’immagine di un’Italia impaurita e diffidente che viene fortemente veicolata dai media e che spesso è evocata anche dai politici. Certamente la sfida dell’accoglienza e le criticità sempre più evidenti sui territori contribuiscono a dividere l’opinione pubblica. Altrettanto chiaro però è che un’accoglienza diffusa, per piccoli numeri e aperta alla partecipazione effettiva della cittadinanza, può facilitarne in modo decisivo la gestione, e nello stesso tempo prevenire efficacemente l’insorgere di ostilità e diffidenze.

******* 

EUROPE IN AN EXERCISE OF SOCIAL IMAGINATION

The bidirectional integration of migrants, meaning those who welcome migrants and those who are welcomed by them, is the challenge for Europe’s foreseeable future, a Europe that wants to foster a pluralist society. By applying creativity and imagination to build cohesive and supportive communities, civil society in, for example, Italy, Belgium, Germany, France, Spain, Malta, Poland, Portugal, and Romania has been establishing synergies between citizens and migrants to live in new national contexts. The Jesuit Refugee Service in Europe, for years working in the field to favor dialogue and cohabitation, has mapped out some of these experiences, which are clearly at odds with those disruptive forces that are increasingly prevalent today.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’Europa in un esercizio di immaginazione sociale

Camillo Ripamonti

Presidente del Centro Astalli – JRS Italia.


1 Settembre 2018

Quaderno 4037

  • pag. 358 - 366
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Gesuiti Integrazione Migranti

Dallo stesso Quaderno

Sette pilastri dell’educazione secondo J. M. Bergoglio

La sfida educativa è al centro dello sguardo dell’attuale Pontefice da sempre. Come egli stesso ha rivelato in una nostra...

30 Agosto 2018 Leggi

Corpo e carne

ABSTRACT – L’essere umano ha un corpo o è corpo? La filosofia, in particolare la fenomenologia, è l’ambito di studio...

30 Agosto 2018 Leggi
I Paesi baltici. Foto: iStock/dk_photos

Le Repubbliche baltiche

ABSTRACT – In occasione della visita apostolica di papa Francesco nelle tre Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) dal 22...

30 Agosto 2018 Leggi
Detenuto in carcere Apac. Foto: avsi.org

Giustizia riparativa in Brasile

ABSTRACT – Nell’universo buio degli istituti penitenziari esiste un’esperienza di carcere che è come un raggio di luce. Il metodo...

30 Agosto 2018 Leggi

I giovani e la fede in italia

ABSTRACT – In preparazione al Sinodo mondiale su «I giovani e la fede», del prossimo ottobre, è interessante dare uno...

30 Agosto 2018 Leggi

Kakichi Kadowaki

ABSTRACT – L’inculturazione del cristianesimo in Giappone non è stato un processo facile. La sua storia è piena di incontri...

30 Agosto 2018 Leggi
Gates of Transcendence (by Micheal Alfano)

Le incrinature della secolarizzazione

ABSTRACT – Da non molto tempo si parla di desecolarizzazione, un termine che vuole descrivere un fatto: il graduale superamento...

30 Agosto 2018 Leggi

“Il Vangelo secondo Bruce Springsteen”

ABSTRACT – Luca Miele, nel volume Il Vangelo secondo Bruce Springsteen, prova a tracciare un cammino esistenziale e cristiano nella...

30 Agosto 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4037

Nel quaderno 4037 abbiamo recensito: 1) Gisbert Greshake, “Maria-Ecclesia. Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso...

30 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.